Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] in numerosi casi, in particolar modo in riferimento alle malattie neoplastiche, sfugge l'associazione con l'abuso di alcol.
Dal puntodi vista fenomenologico, l'alcolismo non segue un modello di diffusione omogeneo, pur essendo riscontrabile in tutte ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] . In ogni caso, il modello del gas perfetto, pur non permettendo di descrivere il comportamento dei gas in prossimità dei puntidi condensazione, costituisce un valido riferimento per la descrizione della materia nei suoi diversi stati. Ciò premesso ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] 24, in nota); e si consideri che, sotto alcuni puntidi vista, il fiorentino colto d’età laurenziana potrebbe essere diriferimento dei teorici cortigiani gravitanti attorno alla corte di Roma»; Drusi (1995) pensa invece a una lingua veicolare di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di quote, sulla base di diversi criteri basati sulle caratteristiche strutturali, di composizione, radiativi e dinamici.
Facendo riferimento risulta relativamente inerte dal puntodi vista fotochimico.
Questo strato di ozono rappresenta uno scudo ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] , analizzare e interpretare in maniera corretta, dal puntodi vista statistico/matematico, e coerente con il reale la corrispondenza fra le immagini della lesione e i riferimenti anatomici del paziente posto sul tavolo operatorio. La navigazione ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ' che coglie ciascuna esistenza consapevole del peccato. Da questo puntodi vista, per Kierkegaard, come poi per l'esistenzialismo in dal loro riferimento all'angoscia. Al pari di quella di Kierkegaard, anche l'analisi di Heidegger pone la ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] Archivio Datini di Prato (150.000 lettere, 500 registri e libri di conti, migliaia di documenti commerciali), fa riferimento Francesco Datini Il distacco dalla retorica mediolatina si rileva dal puntodi vista formale nell’abbandono del cursus e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] E, da questo puntodi vista, il ruolo di Pacioli si rivelò fondamentale.
Fino al 1494 il frate di Sansepolcro aveva peregrinato fra che trovano in quelle dimostrazione e fondamento. Il riferimento al linguaggio euclideo delle proporzioni, anche se ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] contabili risentissero fortemente, dal puntodi vista testuale e linguistico, di alcune peculiarità tipiche del di un formulario diriferimento che ben conosce, nel caso in cui la medesima registrazione sia complicata dalla necessità diriferire ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] come un valore fondamentale, qualunque fosse il piano culturale diriferimento, mentre, per converso, la sterilità è stata sempre sulla generatività di quel soggetto. Se queste sono le premesse lontane, da un puntodi vista psicodinamico, di un buon ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...