Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] cibo (bulimia).
Dal puntodi vista psicodinamico, all'origine di questi processi vi è una di anoressia nervosa fra tutti gli atleti italiani di elevato livello.
La maggioranza delle ricerche scientifiche sul tema anoressia e sport fa riferimento ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] un sistema diriferimento inerziale "ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme distanza ρ=(Ia/m)1/2 dall'asse in cui dovrebbe trovarsi un punto materiale di massa m, pari a quella del solido, per avere rispetto ad a ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] vetri: insieme dei punti rappresentativi di vetri per usi ottici nel piano del numero di Abbe e dell'indice di rifrazione: v. ingegneria graduata: fogli di c. su cui è stampato il reticolato delle isolinee di un sistema diriferimento, con il valore ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] diriferimento; se è Σsi=0, il momento dipolare p è invariante rispetto al riferimento, diventando una grandezza caratteristica della distribuzione di corrente alternata e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza dipunti considerati, sia alla ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] figura terrestre: v. Terra: VI 225 b. ◆ [MCC] A. di moto: nei moti rigidi, l'a. istantaneo di rotazione. ◆ [ALG] A. diriferimento: retta che sia elemento base di un sistema diriferimento: a. delle ascisse, delle ordinate, delle quote; a. cartesiani ...
Leggi Tutto
isotopo
isòtopo [Der. dell'ingl. isotope, dai gr. ísos "uguale" e tópos "luogo", con rifer. alla stessa collocazione nel Sistema periodico degli elementi chimici] [FNC] Nome introdotto nel 1913 da F. [...] i metodi di separazione isotopica: v. isotopi, separazione degli. Dal puntodi vista strettamente fisico anche per la continua scoperta di nuovi i. del genere. ◆ [GFS] I. diriferimento: ogni i. usato a fini di datazione geologica: v. geocronologia ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] è stata proposta la formula log₁ p=a+bαT-T0+cβT-T0, dove T₀ è una temperatura diriferimento e a, b, c, α, β sono costanti caratteristiche di ciascun v.; per il v. di acqua è anche in uso la relazione, valida fra ²100 e ²250 °C, p=(T/100)4 ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] due grandezze che qualificano completamente una p. dal puntodi vista elettrico sono la forza elettromotrice, misurata dalla usata (per es., in un potenziometro) come sorgente di una forza elettromotrice diriferimento, come, per es., la p. Weston. ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] introdotta con riferimento al fatto che in un d. può essere stabilito e mantenuto senza sensibile dissipazione di energia un conduttrice dell'elettricità venga usata semplic. per isolare dal puntodi vista elettrico un corpo da altri, come tipic. ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] spontanea: v. atomo: I 308 f. ◆ [MCQ] P. di presenza: v. oltre: Ampiezza di probabilità. ◆ [PRB] P. diriferimento: v. filtraggio probabilistico: II 581 e. ◆ [TRM] P. di stato: il numero N di stati ugualmente probabili (microstati) in cui un dato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...