Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...]
Nello stesso tempo la netta distinzione del campo diriferimento delle due libertà serve anche a spiegare perché può benissimo concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal puntodi vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, uno dei più significativi puntidiriferimento della cultura occidentale. Obiettivo primario di Smith è spiegare come il perseguimento da parte degli individui dell'interesse personale, in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] deliberata privazione di risorse indispensabili alla sopravvivenza, come il cibo o l'assistenza medica, o l'espulsione sistematica dalle abitazioni" (CPCPI, nota 4).
11) L'espressione "trasferimento forzato" nel punto e) "non si riferisce solo alla ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ) e i suicidi anomici.La costruzione durkheimiana fa dunque riferimento a due soglie, a due momenti decisivi nell'andamento e nella crescita delle correnti. Il primo è il puntodi trasformazione d'una corrente d'opinione in corrente suicidogena ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] dicembre del 1895, data diriferimento della nascita del cinematografo. Si tratta di alcune sequenze realizzate da Félix fondamentale nell'obiettivo di "afferrare il puntodi vista dell'indigeno, il suo rapporto con la vita, di rendersi conto della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è il rischio derivato da agenti ambientali. Dal puntodi vista operativo, si devono distinguere le strutture in costruito tutto prioritaria per il futuro di ogni singola istituzione, ad essa opportunamente fanno riferimento le linee-guida che, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] un altro puntodi vista i semi di Abu Hureyra e di altri siti collocati in aree attualmente steppiche, dove la foresta di querce avrebbe fatto solo una fugace comparsa prima del 9000 a.C. per poi svanire, sarebbero da riferire a piante utilizzate ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come fonte storica è diventato valido e generalmente accettato dal puntodi vista di una storia condotta con interessi e su basi socio-antropologiche. Il Croce si riferiva, infatti, non solo alle ‟trasformazioni fatte della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Sembra, dunque, che il territorio fosse definito, da un puntodi vista istituzionale, proprio dal fatto che in esso risiedesse il un semplice ordine ideale diriferimento, nondimeno gli Inca si sforzarono di approssimarvisi il più possibile, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ideale e, dall'altra, il valore della storia come fonte di modelli eventualmente utilizzabili quali puntidiriferimento esemplari. La contesa tra coloro che propugnavano lo studio dei testi classici e coloro che mettevano piuttosto in rilievo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...