L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal puntodi vista cronologico, è in genere una datazione più riferito ai soli beni personali, così che lo scavo di sepolture di personaggi di rango elevato conferma la presenza di abiti, spesso da parata, e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] lignaggio stratificato. Le sepolture riferibili alla cultura Liangzhu (ca. 3300-2200 a.C.) del basso Yangtze, pur non presentando sostanziali differenze rispetto a quelle della precedente cultura Songze dal puntodi vista della disposizione dei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...]
1 L’episodio è riferito in A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 20092, pp. 28-29, un libro a cui queste pagine per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che ci si privi della possibilità di giudicare in maniera autonoma. Dal suo puntodi vista sarebbe stato un sacrilegio ‒ la sezione sulla medicina l'autore a cui fa riferimento il Poliziano è sorprendentemente l'assai poco noto Teofilo Protospatario ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e delle altre forze sociali: dagli imprenditori agli altri sindacati.
La nuova Cisl intendeva muoversi avendo tre puntidiriferimento: il primo la «centralità e la insostituibilità della lotta per la effettiva tutela della classe operaia»; il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] il ruolo della casa come unità base diriferimento appare fortemente sottolineato. Mentre l'isolamento delle centro cultuale e amministrativo della capitale fino dall'età più antica. Puntodi raccordo ideale tra il Tempio I e l'acropoli è la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , oltre a essere incardinati nell'ordinamento statale diriferimento, sono anche in vario modo in grado di operare nell'ambito di ordinamenti sovra- o sottordinati a esso e pertanto hanno, da questo puntodi vista, una soggettività doppia o plurima ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli incontri, delle strutture diadiche e di molti gruppi sociali, l'unità diriferimento è molto astratta, ed è praticamente quelli di regressione, di correlazione e di determinazione). La retta di regressione passa per il puntodi incrocio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] o necropoli) viene quindi a configurarsi come punto focale del territorio, simbolo della coesione e dell'identità della comunità, con riferimento tangibile agli antenati, e area di culto. La presenza di vere e proprie aree cimiteriali nell'Europa ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dello Stato fu riempito dalla Chiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo per i cattolici ma per non più dal puntodi vista dei padri fondatori, ma nell’ottica del compimento della loro opera da parte di forze democratiche che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...