L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] luogo della mansio Ad Medias, studi compiuti di recente hanno riferito l’iscrizione di Clesip(us) Geganius (CIL III, 1004 = , Roma 1986.
F.M. Cifarelli, Ventotene: lastre “Campana” dalla villa diPunta Eolo, in DocAlb, II s., 10 (1988), pp. 11-16. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di bronzo e "pilastrini" di bronzo con apice a testa di animale, oltre a diversi manufatti di ferro, quali puntedi perdute; da qui la necessità diriferirci alle testimonianze epigrafiche. Nel caso del tempio di Preah Ko, che venne eretto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una serie di archetti paralleli o poggiava del sapere tradizionale del mondo femminile e di questo mondo riferiscono i segni geometrici che rivestono le pareti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di un solo filo - verso destra o verso sinistra - tutti i puntidi legatura a ogni passaggio di trama. Queste due armature di in occasione del concilio di Lione.Stando a quanto riferisce Tommaso di Ely (sec. 12°), s. Eteldreda, badessa di Ely (m. nel ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] lotta con i giganti, buoi di Gerione), fosse uno dei puntidi partenza della diffusione del culto di E. in Italia.
E. suo ricordo sull'Ara Massima.
Le altre imprese di E. sono riferite e rappresentate in conformità alla tradizione greca con differenze ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] rappresentazioni di divinità greche e latine, coi P. stessi, anche se ciò, in base a puntidi vista p. 855 ss. e figg. 993; 1068).
A simili statue di P. dovrebbe far riferimento il passo nelle Laudes Veronensis civitatis (Mon. Germ. Xist., Poetae aev ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] appena commentato e nella profezia di Isaia contro Tiro (XXIII, 1-17), che si riferisce anch'essa, verosimilmente, alla Etruria. Un secondo itinerario aveva invece la Sardegna come punto focale di snodo dei contatti fra l'asse Cartagine-Mozia e ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] più grandiosi, suscitando entusiasmo e passione al punto tale da essere infine annoverati tra quelli pubblici riferiscono al secondo gruppo, oltre che le iscrizioni dedicatorie, onorarie e funerarie, le quali frequentemente mostrano i simboli di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] circa 200.000 anni, e con qualche più sporadica presenza di siti riferibili alla Late Stone Age, come Kella I. Alcune tra queste prime esperienze di taglio anteriori a 2 m.a. non rappresentano necessariamente un "punto" nel continuum tecnologico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] antistante il tempio di Giove era fittamente occupata da templi minori, sacelli, trofei e statue, al punto che i La specificità storico-religiosa dei misteri di Mitra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia' (Roma e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...