CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] (Epernay, Bibl. mun., 1); le sue miniature costituiscono il puntodiriferimento per l'individuazione della scuola carolingia di Reims, alla cui produzione è stato attribuito un gruppo di manoscritti - che comprende tra l'altro il celebre Salterio ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] nell'ambito della produzione coeva. Il B., unificato dall'utilizzo sistematico dei blocchi di pietra calcarea locale, costituisce un puntodiriferimento nello studio delle correnti architettoniche, perché vi si possono trovare da un lato la ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] Saint-Vincent, all'altra estremità della spianata, ne costituì senza dubbio il principale puntodiriferimento tipologico.Rimangono alcune testimonianze archeologiche della densità delle chiese sulla spianata, ora inglobate in edifici d'abitazione o ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] , Steiermärkisches Landesmus. Joanneum) si arriva sin oltre la metà del secolo.
Di particolare importanza è la produzione artistica di A. all'inizio del sec. 15°, quale puntodiriferimento del Weicher Stil. È evidente intorno al 1420-1430 l'influsso ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] state ritrovate oltre cinquanta), coronate da capitelli, molti dei quali istoriati; questo complesso di notevole qualità rappresenta un puntodiriferimento essenziale nella formazione della scultura gotica.Delle altre tre importanti chiese medievali ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] , nouv.acq. lat. 1390). Questi confronti, entrambi della fine del sec. 11°, costituiscono un valido puntodiriferimento per la datazione degli affreschi di C. (Thibout, 1942; 1964), che sono peraltro stati assegnati su base stilistica agli inizi del ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] stata scelta una certa soluzione, con riferimento alla localizzazione e alla funzionalità, descrive i lavori per realizzare l’opera, tratta la verifica della fattibilità fisica dell’opera dal puntodi vista dell’inserimento ambientale e paesaggistico ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di schema diriferimento, non più una funzione esplicativa (contrariamente alle tesi di Campbell e di P.W. Bridgman), funzione attribuita in maniera esclusiva alla teoria. In una prospettiva antineopositivistica, il puntodi vista di Campbell ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] non allineati, anche da 2 rette incidenti o parallele (distinte), ovvero da una retta e da un punto non appartenente a essa. Quando lo spazio ordinario sia riferito a un sistema di coordinate cartesiane x, y, z, il p. risulta caratterizzato dal fatto ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento a Torino, di L. Matté Trucco (1919-26), si sono avute realizzazioni assai importanti, dal puntodi vista tecnico e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...