Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] importanza fu però enorme: le innovazioni del suo stile, infatti, ne hanno fatto un puntodiriferimento non solo per gli artisti immediatamente successivi, ma anche per quelli di tutte le età future
La grande impresa del Partenone
Dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] avuto un'influenza determinante. Non sono stati, insomma, solo un gruppo musicale, ma un modello di comportamento e un puntodiriferimento per le giovani generazioni (la generazione beat) degli anni Sessanta.
I Beatles hanno rappresentato un vero ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] campo, anche se la casa editrice continuò a lavorare assiduamente alle colonne sonore, divenendo il puntodiriferimento dei migliori autori di musica da film (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, Nino Rota, Carlo ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] per queste opere, come per i ritratti di gentildonna delle collez. Bache e Lehman di New York e del Gardner Museum di Boston, che il Valentiner propone di assegnare ad A., manca ogni puntodiriferimento, essendo noto che l'unico dipinto citato dai ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] , Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Monica Vitti) e ha concepito l'impegno politico come una precisa scelta morale diventando un puntodiriferimento per le generazioni successive: lo provano i numerosi omaggi che gli hanno tributato i nuovi autori ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] diventano parte integrante delle sue opere e non sono mai elementi ridondanti. Un quadro famoso o un testo letterario possono diventare un puntodiriferimento fondamentale per una scena, come quella del bacio in Senso, che replica Il bacio un quadro ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , n. 239, databile anch'esso con probabilità attorno al 1530 (Marchiori, p. 178). Un puntodiriferimento è costituito dall'Autoritratto del pittore, a pastello ed inchiostro (riprodotto in Marchiori, p. 180), inserito tra i numerosi disegni ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] , che, tra i grandi registi francesi, avevano eletto Renoir a puntodiriferimento pressoché esclusivo. Tale incomprensione non era commisurata al valore del percorso cinematografico di D., come anche la retrospettiva e il volume critico-biografico ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] ucraina e da madre bielorussa, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Fotografo tra i più importanti del secolo e puntodiriferimento nell'arte del Novecento, ebbe con il cinema un rapporto tendenzialmente casuale ed episodico, segnato da una volontà ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] della sua morte, è apparsa una pubblicazione che costituisce a tutt'oggi l'unico puntodiriferimento per una rico struzione dell'attività diplomatica del C.: G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...