Calciatrice statunitense (n. Redding, California, 1985). Centrocampista intelligente, con ottimo bagaglio tecnico e una spiccata personalità, che le consente di essere costante puntodiriferimento della [...] varie squadre statunitensi fino ad approdare al Reign Football Club di Seattle, giocando inoltre per una stagione (2013-14) conquistato un oro olimpico (Londra 2012) e due campionati mondiali di calcio (Canada 2015, Francia 2019). Nel 2019 le è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Roma 1920 - Monterado 1983). Militante dell'Azione cattolica, entrò in seguito in contatto con l'organizzazione clandestina romana del PCI (1940). Dopo l'8 sett. 1943 fondò [...] cui fu segretario generale. Discioltosi il partito, entrò nel PCI (1945), nel quale è stato un puntodiriferimento per l'elaborazione della politica nei confronti del mondo cattolico. Nel 1962 fondò assieme a C. Napoleoni la Rivista trimestrale, che ...
Leggi Tutto
Botanico sistematico austriaco (Leida 1727 - Vienna 1817); prof. di chimica e botanica a Banská Štiavnica (ted. Schemnitz) e poi all'univ. di Vienna. È noto per le grandiose iconografie, che sono tra le [...] (450 tavv.) e quelle raccolte da lui stesso nei suoi viaggi nell'America Centrale. Il suo testo Anfangsgründe der medizinisch-praktischen Chemie (1783) fu un importante puntodiriferimento per gli oppositori della teoria del flogisto in chimica. ...
Leggi Tutto
Pittore (Praga 1784 - ivi 1843). Formatosi all'accademia di Praga, studiò N. Poussin e C. Lorrain, orientandosi verso una pittura di paesaggio d'ispirazione romantica. Suo figlio Josef (Praga 1810 - ivi [...] 1871), anch'egli pittore, frequentò l'accademia di Praga e fu poi a Monaco dove, reagendo all'insegnamento accademico, Associazione degli artisti di Praga che, tra la fine del 19º sec. e gli inizî del 20º, fu puntodiriferimento per l'avanguardia ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Verona 1907 - Padova 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto civile a Padova. Dal 1962 giudice alla Corte di giustizia della Comunità europea; dal 1972 avvocato generale della medesima. [...] Dal 1989 socio nazionale dei Lincei. Le sue Istituzioni di diritto civile (35a ed. 1994) rappresentarono un puntodiriferimento per la scienza del diritto privato italiano e per l'insegnamento universitario. Tra le altre opere: Il matrimonio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del batterista Kenneth Spearman Clarke (Pittsburgh 1914 - Montreuil-sous-Bois, Parigi, 1985). In attività fin dagli anni Trenta, nei primi anni del decennio successivo contribuì (con D. Gillespie, [...] così radicalmente il sistema d'accompagnamento ritmico precedentemente in uso nel jazz. Dotato di straordinaria musicalità e di spiccata personalità, C. ha costituito un puntodiriferimento stilistico per i più grandi batteristi del jazz moderno. ...
Leggi Tutto
Batterista e capo di orchestra, statunitense (Chicago 1909 - New York 1973). Affermatosi nel 1935 con B. Goodman, nella cui orchestra coltivò da precursore il ruolo solistico della batteria, diresse poi [...] proprie big band, alle quali arrise un grande successo di pubblico. La tecnica innovativa di cui era in possesso ne ha fatto un maestro tuttora considerato un puntodiriferimento; la sua popolarità ha contribuito sensibilmente alla diffusione ...
Leggi Tutto
Filologo e linguista (Novo Mesto 1877 - Lubiana 1958). Formatosi a Vienna e a Mosca, insegnò a Graz e Lubiana. Oltre a importanti studî linguistici e a edizioni di testi paleoslavi (Euchologium sinaiticum, [...] -antichi (Slovo o polku Igoreve "Canto della schiera di Igor", 1954), ha lasciato una grammatica storica delle lingue slave (Slovanski jeziki "Le lingue slave", 1938), che è divenuta un puntodiriferimento degli studî di slavistica contemporanei. ...
Leggi Tutto
- Gruppo rock statunitense. Guidati da L. Reed e J. Cale (n. 1940), nella seconda metà degli anni Sessanta i V.U., grazie al sodalizio con A. Wahrol, divennero una sorta di 'laboratorio' avanguardistico [...] e multimediale di sperimentazione, puntodiriferimento per il punk e il rock alternativo degli anni Settanta e Ottanta. Tra gli album: The Velvet Underground and Nico (1967), White light / White heat (1967), The Velvet Underground (1968), Loaded ( ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] Sessanta la sua opera divenne un modello fondamentale per l'avanguardia slovena e ha rappresentato un puntodiriferimento nei decenni successivi.
Sin dalle liriche di Požgana trava, Z. sceglie un verso libero ampio e rigorosamente controllato dal ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...