GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , lo scultore che si rivela, anche per G., qui e altrove, come uno dei primari puntidiriferimento.
G. non diede attuazione all'incarico di affrescare un'altra campata nell'atrio della Ss. Annunziata; anzi non sappiamo neppure se abbia accettato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] S. Scolastica a Subiaco, i due prototipografi tedeschi si trasferirono nella città dei pontefici, ormai divenuta puntodiriferimento politico e culturale per l'Italia e l'Europa e ottimo mercato per la vendita dei libri. Il catalogo delle edizioni ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a Firenze nell’inoltrato 1495, quando la situazione si era un po’ placata. Trovò allora un puntodiriferimento in Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, che per essersi prontamente schierato con i fautori della Repubblica si guadagnò il soprannome ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] altrettanto può dirsi per la collocazione cronologica, a supporto della quale esiste un unico puntodiriferimento certo: la presenza sulla parete di fondo di san Ludovico di Tolosa (cat. 72 b), canonizzato nel 1317, che fornisce un termine post quem ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i problemi del governo interno, acquistando rapidamente autorità sulle magistrature cittadine ed assurgendo a fermo puntodiriferimento per la rete dei commissari e dei rettori incaricati di reggere lo Stato e far fronte ai disordini ed alle lotte ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] profondamente mutando: l'operazione di Centrosinistra evolveva lentamente verso l'approdo di una nuova coalizione di governo coi socialisti.
L'esigenza del padronato di avere un solido puntodiriferimento conservatore nello schieramento politico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'Ordine francescano, del quale veniva salvata la sola formale unità del vertice ed era destinata a costituire il principale puntodiriferimento normativo fino alla definitiva separazione dei due rami, avvenuta nel 1517 nel corso del pontificato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] d'argento.
Gli anni successivi non si segnalano per episodi di rilievo: il D. continuò a ricoprire l'incarico di maggior asentista di galere e ad essere a Genova il puntodiriferimento centrale per la Spagna: le sue galere, oltre ad essere impegnate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] che l'irritante balletto del palleggio delle responsabilità nel traccheggio di dichiarazioni, ipocritamente generiche, di buona volontà. In effetti - nell'assenza d'un preciso puntodiriferimento, nello sfaldarsi della stessa dimensione del comando ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] così a muoversi lungo una linea che rileva fortemente i momenti di persecuzione, depressione, avvilimento: la crocifissione di Cristo costituisce un ovvio puntodiriferimento, esemplare per tutta la storia successiva. Ma proprio perché la tendenza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...