POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Raffaele e Aurelio Brandolini; quest’ultimo entrò, l’8 settembre 1491, nel convento di S. Gallo. Pomicelli divenne presto puntodiriferimentodi molti esponenti dell’élite fiorentina: nel gennaio 1485 Orsino Lanfredini descriveva al padre Giovanni ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . Tra queste vanno ricordate la Compagnia industrie montanistiche che, sorta a Roma nel 1925, avrebbe rappresentato un puntodiriferimento frequente per la partecipazione azionaria del B. a varie altre società; la Società idroelettrica Dolomiti (SID ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] umanistico che nasceva sulle nostalgie per l'età medicea, trovava un puntodiriferimento proprio nel cardinale; questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca, la persecuzione della massoneria a Firenze e l ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] quel momento, in particolare alla Visitazione Capponi che con la sua data 1489-90 offre il puntodiriferimento cronologico per l’intero ciclo.
La Visitazione (Washington, National Gallery) fu commissionata a Piero per l’altare della cappella della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] utilissimo alla vita humana" (ibid., p. 96); ed il fine di questa è la "giustizia", che trova nella grandezza di Dio il suo puntodiriferimento precipuo. La maestà di Dio, ed i meriti di Cristo, e non la Vergine ed i santi, come nella maggior parte ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] richiesta fu esaudita.
Anche per il pontefice il D. era rimasto in questi anni un importante puntodiriferimento nel Regno: Urbano V lo pregò di assistere il legato Gil Albornoz e chiese varie volte la sua mediazione, soprattutto nel dissidio tra ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] un’idea che si deve sviluppare ed i cui passaggi debbono sempre conservare un puntodiriferimento in quell’idea; il modo di procedere è dato invece da un susseguirsi di idee che nella loro diversità devono alla fine avere una parentela» (Goffredo ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] e per tutti gli anni Sessanta il G. rimase il puntodiriferimentodi molti intellettuali legati alla stagione di massima vitalità dell'evangelismo; continuò a prodigarsi in favori a beneficio di G. Fracastoro e del Beccadelli cui riservò il 6 apr ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Confederazione generale italiana dell'industria, andrà identificandosi come il più lucido puntodiriferimento degli interessi padronali, attraverso una rude politica di scontro con le maestranze operaie e col sindacato. Artefice principale, memore ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] tempi gli ponevano. Il Croce, per lo più ignorato o respinto dall'ambiente accademico torinese, offriva non solo il puntodiriferimento della sua opera ma anche lo stimolo a ripercorrere il cammino, da lui battuto, della cultura occidentale - dai ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...