GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] guadagnato alla lotta al giansenismo nella corrispondenza che tenne sullo scorcio del decennio col vescovo di Brescia G. Nani, puntodiriferimento del partito intransigente nel Norditalia; in essa, tra l'altro, l'informò delle discussioni col ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] centrale nel mondo vaticano e nella politica italiana: il suo ufficio era il puntodiriferimento vaticano dell'azione di A. De Gasperi e luogo d'incontro di uomini e problemi di tutti i tipi e di tutti i paesi. Il B. fin d'allora si fece notare per ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] dei XXV della Campagna romana, ad altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di cui l'H. fu il puntodiriferimento critico.
Il periodo che va dal 1904 al 1913 è segnato, per l'H., da una intensa attività ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] , ma sempre in una prospettiva di accusa e di condanna. In Francia l'amicizia di Venezia è molto considerata, perché il regno ha bisogno di amici reputati, perché Venezia è indispensabile puntodiriferimento per ogni azione in Italia, perché ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] continenza, prudenza, giustizia, carità, pazienza, obbedienza, speranza, perseveranza, povertà, sobrietà, umiltà, orazione), deve svolgere come puntodiriferimento non solo per chi conduce vita monastica, in particolare per i celestini, ma per tutti ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] istituti costituzionali inglesi, costituirono, nella crisi apertasi nel 1806 tra la corte borbonica e gli Inglesi, un preciso puntodiriferimento. Ancora nel marzo 1807 il ministro degli Esteri inglese lord Howick (il futuro lord Grey) indicava il B ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] dalla diligenza o dall'acutezza filologica" (Billanovich). Tuttavia il D. rappresentò un prezioso puntodiriferimento per amici e ammiratori del Petrarca, anelli di una grande catena culturale che unì ben presto l'intelligenza europea preparando l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] del premio Viareggio per la saggistica) e divenne il puntodiriferimento per gli intellettuali del dissenso cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative presso la direzione del PCI e firmando appelli ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] bolognesi in uso sia a Venezia sia in Terraferma nel secondo quarto del Quattrocento. A partire dal 1450 o poco prima (puntodiriferimento è il Guarneriano 8, che si apre nel primo foglio con una splendida cornice con decorazione floreale e a nastro ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] n. 27; Testori, 1984, p. 561, che riferisco" no un'opinione negativa di Roberto Longhi).
La visita del cardinale Taverna, già citata, costituisce un puntodiriferimento cronologico anche per la cappella di Pilato che si lava le mani (XXXIV) ancora ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...