GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] i ceti popolari, i giovani e le donne nel cambiamento di sistema in atto. Si legò strettamente all'ala più estremista del campo democratico, di cui diventò il principale puntodiriferimento. Nelle sue Memorie G. Compagnoni lo indicò come uno degli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] dicembre e, tra l'aprile e il giugno 1669, fu il più utile puntodiriferimentodi Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in una ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] della struttura scolastica secondaria e in cui era evidente la lezione di Muratori, suo costante puntodiriferimento. L'attività di docente fu affiancata da quella non meno impegnativa di storiografo. Poco dopo averlo fatto venire a Torino, Vittorio ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] Caviglia e da L. Rizzo. Più in generale, comunque, il nome del G. era un puntodiriferimento per i fascisti più oltranzisti, insieme con quelli del duca d'Aosta, di Caviglia e di P. Thaon di Revel.
All'epoca della marcia su Roma il G. era comandante ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] generale della Congregazione del S. Cuore, superiore della casa di Roma, dove si stabilì il mese successivo. La sua residenza romana divenne un puntodiriferimento e un luogo d'incontro capace di esercitare un forte influsso sulla realtà culturale e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] . Ci sono infatti testimonianze del fatto che a Bruxelles la M. animò un ristretto circolo aristocratico e rimase un puntodiriferimento per gli aristocratici francesi che si recavano nelle Fiandre.
L'8 luglio 1708 la M. ricevette una visita del ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] da Camerino (il commento all'Ars vetus) e infine numerose opere di Egidio Romano. Quest'ultimo, anzi, rappresenta il suo principale puntodiriferimento filosofico: di lui, J. cita tra l'altro i commenti agli Analitici posteriori, alla Retorica ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] . Carlo, per i molteplici interessi e la ricca personalità, costituì un fondamentale puntodiriferimento nella vita artistica e culturale di Napoli prima e di Milano poi. A Napoli gravitavano attorno a Carlo musicisti (F. P. Tosti, M. Costa ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] vero monumento della civiltà giuridica medievale, ma prima ancora fu, per le sue doti di coerenza strutturale, semplicità e chiarezza espositiva, un puntodiriferimento costante per la teoria e la prassi notarile, fino al XVII secolo e oltre.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] o spalliere, come G., avendo perduto con la morte prematura del fratello il proprio puntodiriferimento pittorico, seppe comunque trovare altre fonti di ispirazione, bene orientandosi tra quei pittori che a Firenze avevano con più intelligenza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...