MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] altezza cronologica agisse già energicamente sul M., oltre all'inaggirabile modello giordanesco, anche il puntodiriferimento dell'arte di Francesco Solimena. Nel mese di maggio il M. lasciò infine Bergamo per tornare a Napoli.
Nella sua città il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] III, con il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli, un puntodiriferimento per le questioni relative alla riforma della vita regolare nella regione padana: a loro furono rinviati (fine 1200 ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] più strettamente legati alla parte ghibellina; loro naturale destinazione era stata la corte d’Aragona, dove Costanza rappresentava un puntodiriferimento legittimistico per i sostenitori della dinastia federiciana. Alla corte e nella domus ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] classica e barocca, dalle consuetudini locali e dalla diretta esperienza dell'autore. Non a caso suo principale puntodiriferimento fu il fortunato trattato secentesco del bolognese V. Tanara, L'economia del cittadino in villa, che, pur ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] della signoria, non percepita da Rolando come una congerie di vassalli, rocche, possessi fondiari e giurisdizioni, ma come organismo unitario, gli statuti si configurano quale puntodiriferimento normativo per tutti i comuni e gli abitanti a lui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] che, da iniziali posizioni filoimperiali, divenne in breve tempo uno dei capisaldi pontifici nella regione, oltre che puntodiriferimento nelle contese cittadine fra le nobili famiglie dei ghibellini Omodei e dei guelfi Gambacerri.
I vantaggi della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] il diritto canonico" (Corso, 1939, p. 390) - che, per le "doti di equilibrio, precisione e completezza" diventano, con gli anni Quaranta, "naturale puntodiriferimento per tutti gli ecclesiasticisti che volessero affrontare, in un testo destinato ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] tra i libri del giudice bolognese Caccianemico (Patetta), che appare quindi come semplice puntodiriferimento da accertare per una data possibile di composizione di una raccolta dello stesso tipo, che secondo questo documento, non dovrebbe spingersi ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] attiva alla vita politica del capoluogo, così da diventare puntodiriferimento per i giovani che si ispiravano agli ideali progressisti. In questo contesto nacque con il L. un rapporto di simpatia, stima e poi amicizia: Carducci gli fu accanto ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera e frequentò i corsi di pittura di C. Tallone e, quindi, di Ambrogio Alciati, negli anni immediatamente precedenti e successivi la prima guerra mondiale. Suo puntodiriferimento in questi anni fu anche E. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...