JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] lo raggiunse in Svizzera nel 1670.
Il ruolo che egli aveva svolto nella resistenza delle valli faceva però di lui un puntodiriferimento importante, un interlocutore prezioso per coloro che, dall'esilio, meditavano il rientro in patria; non a caso ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] ridotta ma tanto più assimilabile - nel contributo al catalogo della mostra bolognese del 1956, ha costituito il principale puntodiriferimento per gli studi successivi. In sé, tuttavia, i due episodi sono usuali nella pratica retorica - in senso ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] negli anni romani, sia delle qualità professionali e umane, il L. diventò un puntodiriferimento della vita culturale locale, e la considerazione di cui era circondato valicò presto i confini del territorio bassanese. Vari esponenti del patriziato ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fu anche grazie a polemiche come questa che l'etruscologia divenne materia di sempre maggior interesse tra gli studiosi. Il G. fu un puntodiriferimento anche riguardo la stampa e riproduzione dei caratteri etruschi: la sua preziosa strumentazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] , sempre a Como, della Lega cattolica del lavoro e del giornale La Vita del popolo, che divenne il puntodiriferimento dei cattolici impegnati nell'azione sociale in alternativa ai tradizionali gruppi moderati. Nel 1907, dopo la dissoluzione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] , si può intravvedere il nuovo ruolo che il pontificato di Giovanni VIII tentava di attribuire a Roma, un ruolo - in qualche misura anacronistico - dipuntodiriferimento e di guida non soltanto spirituale nell'Europa postcarolingia; la biografia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] degli anni Cinquanta si appassionò alla vita dello spettacolo milanese e sperimentò un'ampia gamma di generi teatrali, divenendo un puntodiriferimento importante della drammaturgia cittadina. La maggior parte dei testi drammatici del M. fu composta ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] attorno a sé un cenacolo - più tardi promosso dai suoi stessi allievi a "scuola", la "scuola romana" - che fu puntodiriferimento importante per i giovani nel chiuso ambiente culturale cittadino della prima metà dell'Ottocento. Il C. si distinse ben ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] . Una scelta editoriale, questa, volta a sottoporre all'attenzione pubblica le pagine di un autore che, insieme con J.-J. Rousseau, era ormai imprescindibile puntodiriferimento per il fronte giacobino.
Il radicalismo politico del L. nell'anno VII ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 182; Manfredi, in Roma nel Settecento).
La costante presenza presso il cantiere dei Corsini faceva del G. il puntodiriferimento per tutti gli interventi ordinari e straordinari pertinenti all'architetto della famiglia. Tra questi vi furono con ogni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...