POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] piano più dichiaratamente operativo le due autorità operano facendo riferimento al capo della p., direttore generale della pubblica professionale dei primi. Dal puntodi vista della legittimazione allo svolgimento di tali compiti si distinguono: a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] appoggio nella Corte costituzionale che pure ha censurato su molti punti l'operato del legislatore. Ciò appare chiaro prendendo le mosse parte in cui non prevede che il valore diriferimento prescelto per la determinazione del canone enfiteutico "sia ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] . Così, mercé il continuo riferimento alla vita giuridica vissuta, riesce non di rado a Bartolo di dare, con una geniale e degli strumenti guarentigiati. E singolarmente interessante è, dal puntodi vista storico, la traccia lasciata da Bartolo nel ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] con riferimento sia alle condizioni necessarie perché sussista la garanzia che l'alienante deve prestare in previsione della eventuale evizione, sia alle conseguenze dell'avvenuta evizione.
Tra le ipotesi in cui, dall'uno o dall'altro puntodi vista ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] Per rispondere a questo interrogativo, occorre tener presente un punto: che l'uomo è un uomo libero quando possiede astratta. La legge cioè non punisce l'omicidio concreto di Tizio da parte di Caio; punisce invece l'omicidio in astratto. Ma proprio ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] paesi. La loro storia scorre su linee parallele con alcuni puntidi incontro.
In Italia come negli Stati Uniti, la successione degli v. Sessions, 1988), che sempre di più costituirà il quadro diriferimento per l'intelligence contro la criminalità ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in anticipo il proprio puntodi riunione, i capi ai quali deve obbedire e il tipo di lavoro che deve svolgere. certa diffidenza nei confronti dell'acqua di rubinetto, perché è sprovvista di segni diriferimento sicuri: attinta sempre più lontano ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] nel senso che comporterà costi più o meno elevati, in riferimento a diversi prodotti e produttori del largo gruppo. Queste dell'unicità è stato criticato da Knut Wicksell. Da questo puntodi vista Gerard Debreu e Kenneth J. Arrow portano nei primi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] civile, e propensioni a non derogare da valori diriferimento ritenuti ineludibili e insindacabili. Per giunta, il cattolico della guerra fredda, riprese forza. Intervenne però a questo punto la sentenza della Corte Suprema del 1952, che poneva il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 75-83).
Puntodi partenza per la nostra discussione può allora essere la Defensio, esaminata con novità di conseguenze da sua polemica contro l'investitura regia abbia compiuto un esplicito riferimento al falso privilegio per Carlo Magno, "ma questo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...