ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] relativo alle assicurazioni marittime o contro gli incendi. Dal puntodi vista tecnico si poteva contare su metodi statistici e alle variazioni dell'indice esterno diriferimento.
B. Assicurazioni rivalutabili: fanno riferimento a un indice interno, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] titoli. Esse hanno rilevanza da un duplice puntodi vista, sia nazionale, sia internazionale, poiché il trasferimento dei titoli può avvenire all'uno e all'altro livello.Infine, un quadro diriferimento generale, tanto per l'organizzazione quanto per ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperazione, già emerso alla fine del secolo scorso e basato su una triarchia che aveva i suoi puntidiriferimento nell'Inghilterra per la cooperazione di consumo (Probi Pionieri di Rochdale e magazzini all'ingrosso), nella Germania per quella ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] ultimo ha impedito l'adozione di una legge solo 43 volte durante il periodo cui si fa riferimento. Questo vuol dire che lo Stato. La debolezza dello Stato mastodonte è, da questo puntodi vista, palese: nella crisi siderurgica, per esempio, lo schermo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non si presenta come una categoria omogenea da un puntodi vista 'sociale', ma con profonde diversificazioni al in Asia, Egitto, Illiria: è possibile che si tratti di un riferimento impreciso ai λαοί. Entrambi gli istituti si erano andati nel corso ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] diriferimento. Quando è variabile si presentano due casi: di aliquota decrescente e di imposta regressiva, caso assai raro; e di aliquota crescente e di . Con spese pubbliche che superano già di alcuni punti il 50% del valore del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] organizzazione cattolica nata nel 1874 e diventata il riferimento vincolante di tutta l'azione del cattolicesimo organizzato. L' rimproverato qualche deviazione dottrinale, fino al puntodi prendere in considerazione un drastico intervento censorio ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dal puntodi vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di Grozio e dal puntodi vista civile nel Leviatano (1651) di Hobbes. un insieme di istituzioni sociali umane per rispondere ai criteri di giustizia. Invece di fare riferimento in ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , sia in termini generali, sia in riferimento ad alcune tematiche particolari come il mantenimento come J. Bentham, interpretano il piacere e il dolore da un puntodi vista materialistico ed edonistico, propendono per la prima ipotesi, mentre quelli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] per definire la retribuzione diriferimento cui commisurare la pensione, l'avvio del processo di avvicinamento delle pensioni per quasi tutti gli altri Stati della UE, dal puntodi vista della sostenibilità finanziaria del sistema.
Se tali sintetici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...