Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad risultano, tra tutti i pesticidi, i più pericolosi dal puntodi vista della contaminazione dei prodotti agricoli, dei foraggi, del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] avanzato una proposta di protezionismo agrario, giustificata da un puntodi vista di mercantilismo aggiornato, stendere una relazione sulla Maremma nel 1776,sentì il dovere diriferirsi anche a questa opera, considerata fondamentale, mentre un " ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] della sovranità in capo agli Stati membri.
Dal puntodi vista giuridico esistono persuasivi elementi da cui far discendere italiano forma oggi un costante parametro e criterio diriferimento per la soluzione delle controversie sorte fra i soggetti ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] secondo lo stato personale; notai di diritto veneziano, secondo il quadro diriferimento normativo, negoziale, documentale; invece coincidono i profili e le storie rispettive. Eccoci al punto: capire la necessità veneziana del binomio preti-notai. E ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] differenziata. Il puntodi partenza è di tipo analitico: occorre sforzarsi di scoprire e di definire, nel quadro di ciascuna delle hanno ritenuto che si potesse in questo caso fare riferimento al concetto di 'passaggio all'atto' (acting out), in un ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] (v. Zagrebelsky, 1984, p. 54).
In ciascuna delle materie regolate dal diritto il principio di legalità costituisce uno dei punti cardinali diriferimento. Ma particolare valenza simbolica il principio assume nell'ambito del diritto penale, dove ha ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] tra la borghesia e la classe operaia?
2. La seconda questione concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal puntodi vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al ruolo del nuovo ceto medio nell'ascesa del fascismo ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] normativa diriferimento del modello operativo in studio, i cui tratti essenziali sono i seguenti.
In tema di “configurazioni” di cui gli impianti di produzione e i puntidi prelievo sono connessi alla porzione di rete di distribuzione sottesa alla ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] relativo all’abrogazione delle «disposizioni che fanno riferimento alla legittimazione». Si intende da un lato n. 54/2006 in tema di affido condiviso.
Da un puntodi vista sistematico, è condivisibile la scelta di disciplinare in modo unitario la ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Piacentino. Nasceva in tal modo una dottrina a cui gli Stati potevano fare riferimento per dirimere conflitti e risolvere punti controversi.
Dai trattati di Vestfalia all'era dei congressi
Abbiamo accennato più sopra all'influenza dei conflitti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...