Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] indipendenza politica nel 13°-14° secolo. Da questo puntodi vista, fu particolare la funzione dei vescovi, soprattutto nei entrate proprie, dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali per la parte riferibile al loro territorio ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] formazione, le competenze e gli effetti giuridici. Dal puntodi vista del diritto costituzionale italiano, poi, le f quindi anche un cosiddetto capitale lucrativo) e, con riferimento all’economia nazionale, ogni ricchezza investita nella produzione ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un puntodi vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] all’impiego del reddito, oppure al produttore, relativamente all’acquisto di fattori produttivi, e in quest’ultimo caso il concetto di s. viene a coincidere con quello di costo (➔). Con riferimento alle imprese, si distinguono pertanto le s. generali ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] costituzionale, soprattutto con riferimento alla forma di governo (Forme di Stato e forme di governo). L’esperienza fissata per tre anni, deve essere rappresentativa, dal puntodi vista geografico e della partecipazione dei due sessi. La ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e respirazione è spostato in favore della fotosintesi (zona eufotica), al di sotto in favore della respirazione (zona afotica).
Con riferimento agli organismi vegetali, puntodi c., il valore dell’irradiamento in corrispondenza del quale in un ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] di appello possono intervenire tutti i soggetti legittimati a intervenire nel giudizio di primo grado.
Con riferimento quando la sezione cui è affidato il ricorso rilevi che il puntodi diritto sottoposto al suo esame ha dato luogo o possa dare ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] consente di rappresentare le analisi chimiche delle rocce sotto forma di associazioni di minerali diriferimento. di circa 100 °C quella corrispondente al puntodi trasformazione A3 (quindi nel campo della austenite), gli acciai grezzi di colata o di ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] dunque un "... gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione di uno Stato, in posizione non dominante, i cui membri, cittadini dello Stato, possiedono, dal puntodi vista etnico, religioso o linguistico, caratteristiche che differiscono ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] contrattazione collettiva per l’individuazione di un eventuale più ampio periodo diriferimento. I lavoratori notturni devono essere , cui partecipano le diverse amministrazioni ferroviarie. Da un puntodi vista formale gli o. si distinguono in: o. ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] coesistenza pacifica tra gli Stati. Dal puntodi vista quantitativo, le relazioni internazionali sono se è in vigore solo in determinati territori della Chiesa. Con riferimento alla legge scritta, la c. può confondersi conformemente a essa ( ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...