• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [11622]
Economia [515]
Biografie [2143]
Diritto [1909]
Storia [1063]
Arti visive [1032]
Temi generali [758]
Religioni [661]
Fisica [564]
Medicina [491]
Archeologia [467]

CEE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401). Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di beni e servizi in ciascuno dei paesi considerati. Con riferimento al 1988 − ultimo anno per il quale si dispone di dati la Germania − che conservano, anche da questo punto di vista, le posizioni di punta nell'ambito della CEE − in cima alla ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

CLIMATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente. Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] /h (i valori più alti si riferiscono a casi particolari, come ambienti di terapia e sale operatorie). Sistemi tecnologici per punto di vista di una politica di gestione. È invece una serie di congegni che, mediante un insieme di organi di misura e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INGEGNERIA AMBIENTALE – CONDUTTORI ELETTRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] . Come parametro di riferimento per la suddivisione del periodo in esame si ritiene di assumere l'andamento del ciclo economico in Italia e pertanto considerare le fasi di fluttuazione cicliche caratterizzate dai punti di minimo verificatisi nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ANALISI ECONOMETRICA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] riferimento specifico ai fatti di Ungheria, anche in chiave di timore di temuti sviluppi anticomunisti altrove e di conseguente senza il proposito di valorizzare certe minoranze, come gli Albanesi del Cossovo, quali punto di attrazione culturale e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] pensionistico obbligatorio, sia dalla mancanza di un quadro normativo di riferimento che favorisse il decollo della al 32% (legge Dini) trasferendo circa 5 punti di aliquota dal finanziamento delle prestazioni temporanee al finanziamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del consumatore. L'acquis communautaire è carente da questo punto di vista, e in ogni ordinamento nazionale i rimedi sono positiva, anche se quello non è l'unico settore di riferimento. Occorre infatti considerare il coté pubblicistico del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

POVERTA' E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Povertà e impoverimento Paolo Palazzi Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] verso aspetti più articolati nella definizione stessa di povertà. Dal punto di vista della misurazione della povertà, questo secondo l'ISTAT, sotto la soglia di povertà. La dinamica della povertà negli anni di riferimento mostra un picco nel 2000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EUROPA ORIENTALE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di i. è stato la messa a punto di nuove tecnologie che consentono la prospezione geofisica, la perforazione di pozzi esplorativi e la coltivazione di delle aste di perforazione in pozzo, ecc. Produzione. - Per quanto si riferisce alla produzione ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURISMO Magda Antonioli Corigliano Francesca Sofia (XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707) Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di competenze di riferimento, nonché la lontananza fisica tra il luogo di provenienza della domanda e il luogo di di questioni, tanto da far parlare al riguardo di semplice avvio di tendenze riformatrici, piuttosto che di un organico punto di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sull'esame dell'andamento effettivamente seguito dalle variabili tra un punto di equilibrio e l'altro. Spetta all'a. della - Al contrario di un modello di crescita, un modello di sviluppo economico si riferisce al caso di un sistema che passa ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali