• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [11623]
Fisica [564]
Biografie [2143]
Diritto [1909]
Storia [1063]
Arti visive [1032]
Temi generali [758]
Religioni [661]
Economia [515]
Medicina [491]
Archeologia [467]

Materia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] in maniera identica in tutti i sistemi di riferimento inerziali, quelli, cioè, in cui è valido il principio d'inerzia: un punto materiale non soggetto a forze permane nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Formulato da A. Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia (2)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica medica Ida Ortalli (App. V, ii, p. 252) Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] cui definizione concorrono entrambe le competenze, è importante dal punto di vista sia tecnico che clinico. Da ricordare anche l' bibliografia Per la documentazione si è fatto riferimento ai Proceedings Ninth International Conference on Biomedical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] Se nella descrizione del moto di un fluido si fa uso delle cosiddette coordinate di riferimento lagrangiane, ovvero delle posizioni a Se si considera una piccola zona di fluido attorno a due punti di valore istantaneo massimo e minimo della ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRASUONI Adriano Alippi (XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713) L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] campo di radiazione, da attuarsi per raffronto tra la radiazione proveniente da parte di un determinato oggetto di riferimento e risultati di notevole interesse dal punto di vista sia teorico sia applicativo nell'ambito della sintesi di sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRANSIZIONI DI FASE – CICLO TERMODINAMICO – LUNGHEZZE D'ONDA – SUPERCONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] . È questo il punto di vista della cosiddetta c. dinamica, oggetto principale dell'attuale impegno di studio dei climatologi. seguito da B. Lecce e F. Del Trono, con particolare riferimento, nella prima fase, al campo barico in quota. Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] . Si fa qui riferimento soltanto ad alcuni aspetti relativi alla produzione di energia nucleare nelle pile di azione della bomba atomica alle zone relativamente distanti dal punto di scoppio, perché a spese degli atomi di O, C, N dell'atmosfera e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] ± x/c). Si può mostrare che una scelta opportuna del sistema di riferimento conduce all'annullarsi di tutte le componenti hik tranne h23 = h32 e h22 = −h33 l). In conseguenza di questa variazione delle distanze tra i punti, si generano degli sforzi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] Un importante tipo di s. di emissione, messo a punto negli anni 1970, è la s. di emissione a plasma ciascuno con la sua struttura di livelli vibrazionali); S e T sono simboli riferiti allo stato complessivo di spin (elettronico) del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] rivelatori a galena (contatto tra una punta metallica e un cristallo di PbS minerale), dispositivi ben noti e l’estensione della giunzione, g, è esagerata per ragioni di chiarezza). Nel caso cui si riferisce la fig. (ϕ<ψ), all’istante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] riferimento allo spostamento che, in un diagramma rappresentativo dei nuclidi, per es. in un diagramma con il numero di punto rappresentativo del nucleo originario a quello del nucleo risultante). Nella r. alfa il nucleo di numero di massa A e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali