Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] li concerne.
La risposta G x, dipende dal piazzamento diriferimento x. È possibile, e in generale vero, che un punto materiale X in una posizione X′ di un piazzamento diriferimento differente x′ sia soggetto esattamente allo stesso sforzo, in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] i simboli corrispondenti possono essere scelti arbitrariamente.
Torniamo allora ai punti omoclini. Con riferimento alla fig. 1 si immagini di costruire un piccolo parallelogramma R che contenga il punto q. Ad esempio, si possono prendere per lati due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Solomon Berson mettono a punto un metodo estremamente sensibile che sfrutta la specificità del riconoscimento antigene-anticorpo e il marcamento radioattivo dell'antigene diriferimento, utilizzato soprattutto per effettuare dosaggi quantitativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] planetarie continuò a essere collegata al nome di Bode. Da un certo puntodi vista Bode andò effettivamente oltre Titius, ha immediatamente la sua longitudine rispetto al meridiano diriferimento. Questo metodo per determinare la longitudine fu ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nuclei. La conoscenza degli spettri d'energia consente diriferire i flussi allo stesso taglio in energia cinetica per anche la mancanza di un numero di eventi sufficiente a permettere uno studio adeguato dal puntodi vista statistico.
Questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Francia, Germania (Tav. I, nella quale si assume come riferimento, per ciascun paese, l'indice uguale a 100 nel 1913). dell'isotopia e quella della termodinamica, se non dal puntodi vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] soltanto con la materia e i suoi movimenti, escludendo ogni riferimento a cause immateriali, come le forze, le forme e le Nella teoria del continuum della luce elaborata da Hooke, ogni puntodi una sorgente luminosa ‒ e non l'intera sorgente come ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] essere scoperti. Essi furono introdotti da Fermi nel 1933 come puntodi partenza della sua teoria della disintegrazione beta dei nuclei ( ha lo stesso valore in qualunque sistema diriferimento. Anche i fattori di forma GEp e GMp godono evidentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] shift gravitazionale misura l'effetto Doppler tra i due sistemi diriferimento: se l'emettitore si trova più in basso del ricevitore la forma, come accade nello spazio ordinario.
Dal puntodi vista cosmologico, se l'Universo fosse davvero assimilabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , che J.C. Fischer scelse come principale puntodi rottura nella sua periodizzazione della fisica moderna, diede V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura diriferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...