DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] stesso D., non ha rilevato che tutte le informazioni astronomiche si riferiscono al 1365, non al '64, e soprattutto che il 1365 , l'astrario non era meno elaborato e sorprendente dal puntodi vista tecnico. Il D. esegui personalmente e descrisse ogni ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di commento, rivela tuttavia l'intento dell'autore di riproporre i temi trattati dal medico arabo dal proprio puntodi per altri versi alle idee correnti dell'epoca, l'assenza diriferimenti all'astrologia. Certamente anche il F. condivideva con i ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] che doveva rappresentare, per diversi anni, uno tra i più qualificati puntidiriferimento dell'assistenza psichiatrica italiana. Nel 1942 avrebbe esteso l'attività clinica al di fuori delle mura nosocomiali, con l'apertura nelle principali località ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] teoria aristotelica delle sostanze e. delle qualità e quelle del corpuscolarismo. Il D. divenne così uno dei puntidiriferimento della reazione dei tradizionalisti, accentrata, stante il declino del monopolio aristotelico nella facoltà filosofica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] di nuovi segmenti, verosimilmente più marcata dal puntodi vista qualitativo e quantitativo in ragione diretta al livello di malignità e di lesioni cerebrali negli stati senilicon particolare riferimento ad alcuni aspetti del metabolismo proteico, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] , rinascendo poi come Nuovo giornale botanico nel 1869), esso costituì un importante polo diriferimento per i botanici italiani e fu il puntodi partenza per la fondazione della Società botanica Italiana.
Nel 1845 iniziò a lavorare alla ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di ricercatore nell'ambito radiologico, fu autore di alcuni studi che si rivelarono di notevole interesse anche dal puntodi danno, quindi, devono essere due: una in riferimento allo stato di validità o di salute, che considera cioè ogni uomo sullo ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] di psicologia e biologia (poi Contributi del laboratorio di psicologia), espressione del gruppo di lavoro guidato da Gemelli.
A questo proposito, con riferimento ormai essere utilmente considerati anche dal puntodi vista storico (Helstosky, 2004).
...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] riferimento alla varietà pulsante, sulla patologia dei seni paranasali con reiterate segnalazioni di tessuto angolare nel settore diametralmente opposto al puntodi penetrazione. Questo secondo tempo, di evidente maggior rilievo, si effettuava in ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] detenzione (dal puntodi vista clinico e medico-legale), in Riv. sperimentale di freniatria e di processi istologici accompagnanti l'eliminazione del funicolo ombelicale, ibid., pp. 1041-1043; Cenni storici sul mancinismo e rilievi in riferimento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...