SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] sicuro per la storia e per la scrittura ‒ fa riferimento a diversi trattati e più di una volta a un'altra cronaca, più breve, perduta, parziale e inconfessabile.
E a tal punto che S. dichiara di essere rimasto incredulo e inorridito all'annuncio ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] visioni di s. Giuliana di Mont-Cornillon che trovò un punto d'arrivo nella bolla Transiturus e nella lettera a Eva di Liegi Church, London 1980, pp. 267-72, 280, 305 (con riferimento alle fonti); D. Lohrmann, Ein "Teutonicus furibundus" aus Trier ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] il d. - sotto forma di aspide o di basilisco, di leone o di drago, con riferimento al Sal. 91 (90), 13 di supplizi, sempre più elaborati (Baschet, 1993).I d. compaiono anche riuniti in consiglio intorno al loro capo per deliberare e mettere a punto ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] benevolenza del papa devoto al punto che alla fine del secondo triennato non volle sentir parlare di capitolo e prolungò il generalato dell , dell'attrizione e della contrizione, quella del riferimento a Dio necessario per tutte le buone azioni ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] lo ricalca pedissequamente, mutuandone la trama essenziale e discostandosene solo per qualche riferimento personale. La mancanza di una narrazione distesa del viaggio di ritorno potrebbe anche spiegarsi col venir meno del modello, che per essa non ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] Domini, al punto che si può parlare di Maiestas David regis (Steger, 1961).La combinazione dei due principali aspetti di D., sovrano la prima unzione di D. o con la variante di D. e Samuele da soli, senza riferimento tuttavia all'accesso di D. al ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] per arrivare a Dio
Punto d’arrivo della metafisica è per Tommaso la dottrina di Dio: l’uomo può conoscere l’esistenza di Dio, ma ciò non .
La moralità fa riferimento essenzialmente alla legge divina; tuttavia un’impronta di questa legge è presente ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] proprie guarnigioni a Ferrara e Comacchio. Il governo così restaurato si mostrò del tutto impotente dal puntodi vista finanziario e da quello militare, e seguì un indirizzo grettamente reazionario, che finì con l’alienargli l’animo degli elementi ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] per forma e contenuto, è considerata un puntodi partenza estremamente manipolabile, sul quale, e attraverso s. che voglia essere il più possibile completa deve far riferimento da un lato alle conoscenze anatomo-fisiologiche e alla genetica, ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] puntodi vista logico-linguistico. In L.J. Wittgenstein (Tractatus logico-philosophicus) la nozione di n. logica coincide con quella di dalle costanti logiche del calcolo usato senza riferimento a termini descrittivi. Un’altra interpretazione della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...