L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nel prosieguo il tema dell’insegnamento della religione nelle scuole.
Statuto albertino e tolleranza religiosa
Puntodi inizio e diriferimento del nostro percorso è loStatuto albertino del 4 marzo 18483, una data ormai lontana nel tempo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] testi biblici in italiano è dunque un significativo caso di studio. In riferimento alle prospettive critiche e all’accesso del laicato alle versioni del passato, se non era priva di efficacia dal puntodi vista della diffusione della Scrittura, era ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . Un luogo che, evidentemente, per l’ostaggio costituiva un punto centrale del problema a cui non poteva fare esplicito riferimento nelle lettere per non violare obblighi di riservatezza nazionali ed esteri. Il prigioniero tornava sull’argomento in ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] anche dopo il concilio Vaticano II.
Da questo puntodi vista la teologia romana occupa una regione ben un archetipo storico diriferimento nel sistema costituzionale dei rapporti tra regnum e sacerdotium qual è elaborato dai teologi di parte papale. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] diriferimento davvero universale nella formazione di tutti i biblisti e di tutti i teologi del postconcilio61.
Altre iniziative di , Codignola e altri.
60 Per poi essere attaccata da un altro puntodi vista, come per esempio da I. De La Potterie, R. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] diriferimento, mentre aumentano gli ex voto nei santuari regionali o locali.
Del resto, c’è assai poco di eroico e di nelle case, ossia il rito di collocazione in un punto centrale della casa, come in un trono, di un’immagine del Sacro Cuore36. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , ha un posto rilevante la stesura delle regole, e puntodi partenza è proprio la legislazione pacomiana, modello diriferimento per la fiorente produzione successiva. L’assenza di una terminologia univoca e chiara impone cautela nel considerare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] il consolidamento dell'istituzione sacerdotale, incaricata diriferire al re i risultati delle osservazioni 5), la data del concepimento (fr. 14) e la posizione del puntodi fortuna. Vi si trova anche un'analisi dei periodi favorevoli e sfavorevoli ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] già conosciuto la sua stagione migliore38.
Dal puntodi vista storico-artistico, il periodo rientra nei p. 107 ricorda come Agobardo (814-840, vescovo di Lione) faccia riferimento a questa tipologia nel suo Liber de imaginibus sanctorum, CXXXII ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] aver creduto. «Ecco, dicono, siamo arrivati al puntodi crocifiggere Gesù, perché i cristiani risorgano dopo la morte in questa stessa opera.
85 Al contrario di quanto avviene nelle fonti orientali, ogni riferimento al vescovo Macario è assente.
86 La ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...