GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difficile scorgere un riferimento alla organizzazione statuale della società civile. La ripubblicazione di questo testo nel alla convenzione del 1834, redatta dal vescovo di Treviri, J. von Hommer, in puntodi morte (fine 1836). La Santa Sede non ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] idealmente al centro della sfera) costituiscono il puntodi partenza teorico per i cosiddetti planisferi (tavole d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano (posteriore al 410 d. C.); con al centro i ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dalla riforma giuliana.
Si può osservare che dal puntodi vista della logica aritmetica i calendari greci erano migliori di quello numano prima e giuliano poi per quanto concerne sia l'accuratezza del riferimento alle lunazioni sia l'accuratezza e l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] in ogni direzione istantaneamente, in modo tale che un puntodi luce produce immediatamente una sfera in continua espansione fino mineralibus. La Metafisica forniva poi il sistema teorico diriferimento: il Libro I offriva una storia della filosofia, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] organizzazione dello scibile. La curvatura grammaticale del sapere a cui abbiamo già fatto riferimento raggiunge qui la sua punta più ambiziosa; l'ideale è infatti quello di conoscere le cose attraverso le parole che le designano. Isidoro distingue a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] seguano un'iconografia diversa da quella della sinagoga siriaca (cfr., ad esempio, il Passaggio del Mar Rosso) e, dal puntodi vista stilistico, siano pieni diriferimenti alla cultura figurativa ellenistica e paragonabili ad opere d'arte occidentali ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] silenzio le cesure e i conflitti e che dal puntodi vista del metodo e dell’analisi storica sono da di diritto canonico, a cura di G. Borgonovo, A. Cattaneo, 2 voll.: I, pp. 143-174, in partic. p. 160, e Id., Istituzione e carisma in riferimento ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ad Agostino (citatissimo, per l'immediatezza diriferimento che l'assidua lettura giovanile, mai di costume scientifico e di probità morale, di una vivacità di interessi che non portava a escludere quel tanto o poco di verità (s'intende dal puntodi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di lingua inglese Ascension movement (con riferimento alla possibilità – non più per tutti ma solo per qualcuno – di ‘ascendere’ a una condizione più felice, una sorta di °. Dov’è la domanda? Da un primo puntodi vista, la questione è posta male: in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] atque separabilis: c'è da osservare che le qualificazioni sono riferite non agli oggetti, ma alle discipline, in questo caso operazioni del definire, dividere e argomentare.
Dal puntodi vista di Giovanni Scoto, dunque, il sistema delle conoscenze ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...