Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] contributo il barone von Hügel; ma la sua influenza andò al di là delle cerchie intellettuali del capoluogo ligure, divenendo egli, insieme con Murri, un puntodiriferimento per i gruppi della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] fabbricavano automobili, elettrodomestici, mobili e macchine per ufficio, tutti prodotti che in breve tempo divennero un puntodiriferimento a livello mondiale sia per le innovative soluzioni tecnologiche sia per la qualità della progettazione e del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dei suoi possedimenti ove pienamente dispiegare lo splendido mecenatismo tradizionale della famiglia e come suggestivo puntodiriferimento organizzativo e di ipotetica raccolta per i bellicosi cavalieri decisi a seguirlo contro gli infedeli.
C. ne ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] conseguente venir meno dello spirito di iniziativa. Agli occhi di Costantino l’emergere di una figura, come quella del vescovo, capace di agire nel concreto del tessuto sociale e di fungere da puntodiriferimento per la collettività appare come una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , come «Lo Spettatore italiano», «Il Dibattito politico», «La Rivista trimestrale», non solo costituisce un puntodiriferimento politico per settori importanti dell’intellettualità cattolica democratica, ma offre un contributo importante all’analisi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] discorso pronunciato, pochi mesi dopo, nel corso della visita a Cefalonia è destinato probabilmente a diventare il puntodiriferimento ideale di un nuovo patriottismo degli italiani. Ricordando l'eroica decisione degli uomini della Divisione Acqui ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Le ambiguità spagnole allontanarono Venezia dalla lega e la morte di Pio V (1° maggio 1572) privò Facchinetti di un puntodiriferimento. Il nuovo papa Gregorio XIII Boncompagni (concittadino di Facchinetti e suo collega a Trento) aveva un programma ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , che supera il primitivo patripassianismo e propone un pensiero sufficientemente articolato, avendo un preciso puntodiriferimento filosofico nello stoicismo. Poteva quindi soddisfare esigenze profondamente radicate nella comunità romana e non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] neoconfuciana dell'autore.
Le officine
Per capire quali fossero i procedimenti tecnici in uso al di fuori della vita domestica, un utile puntodiriferimento è l'officina, il luogo in cui all'epoca Ming si svolgeva l'attività industriale ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Ludovico, col quale era in qualche modo in concorrenza Sigismondo, pure protonotario, figlio di F.; il cardinale Francesco, per F. prezioso puntodiriferimento in Curia, era morto nel 1483).
Ancora vivo F., lo stesso Secco provvide ad assicurare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...