ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] nel 1247 con Giacomo Del Carretto. E. fu creato cavaliere dal padre proprio a Cremona e fece poi di questa città un puntodiriferimento costante in tutti i suoi spostamenti. Ci sono dunque molti elementi per poter ipotizzare che egli sia nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] dell’aritmetica (detta Algebra) immitando gli antichi scrittori e qualche uno de Moderni» (p. 414). Il puntodiriferimento era rappresentato in particolare dal matematico del 3° sec. Diofanto, della cui Arithmetica Bombelli curò – in collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] del 1819, aprì un Gabinetto scientifico e letterario destinato a diventare un puntodiriferimento per la cultura italiana, e avviò, a partire dal gennaio 1821, la pubblicazione di una rivista, l’«Antologia». Anche la rivista fiorentina, come «Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] pur conseguendo importanti risultati nello studio del territorio, non divenne mai il puntodiriferimento e di organizzazione della ricerca in Toscana. L’accademia di Siena scontò così sia la sua oggettiva perifericità, sia la concezione verticistica ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] agli eventi e dall'angolo visuale con i quali sono stati valutati a seconda delle regioni coinvolte. I puntidiriferimento cronologico variano: da Costantino il Grande, considerato da alcuni storici il 'sovrano della svolta' (Herr der Wende) - per ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] quali si ebbero nel Regno straordinari avvenimenti e cambiamenti. Ruggero II costituisce il puntodiriferimento e la pietra di paragone del racconto. Famoso è il ritratto di questo sovrano, contenuto nelle prime pagine dell'opera. Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ; in carica dal 1125 al 1152). In realtà non si trattò di una vera e propria istituzione scolastica ma di un puntodiriferimento ideale, che comprendeva numerosi centri urbani molto distanti tra loro. A Barcellona fu attivo tra il 1110 e il 1145 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] del suo governo; non sono attestati, infatti, né consoli né podestà, sembrando piuttosto l'arcivescovo il principale puntodiriferimento della città.
L'esplosione del movimento autonomistico non era però un fatto insolito e legato unicamente alla ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti diriferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ' delle culture contemporanee sono altrettanti mezzi per acquisire il nuovo puntodiriferimento dell'indagine storiografica postcoloniale sulle popolazioni extraeuropee, il 'puntodi vista' degli indigeni sulla propria cultura (cfr. Josselin de Jong ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] nel tracciato delle vicende italiane.
Giambattista Vico costituisce peraltro un puntodiriferimento essenziale per i vari tentativi di costruzione di storia letteraria e di riflessione su di essa che si danno nella prima metà dell’Ottocento: la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...