Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Internazionale) del quale era stato uno dei fondatori, come commentatore e analista di politica estera, come organizzatore culturale e puntodiriferimentodi un vero e proprio cenacolo della cultura politica e della storiografia liberaldemocratica ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] e al Monitore dei Comuni italiani.
La permanenza a Torino, una città che era diventata puntodiriferimento politico e culturale e verso la quale confluivano uomini di ogni regione italiana, apri al D. un panorama nuovo e stimolante e lo rese ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] . La nomina a prefetto, dovuta principalmente al re e alla regina, oltre che a Crispi, diventato ormai il suo primario puntodiriferimento, fu decretata il 12 giugno 1890. A Firenze, il G. non ebbe vita facile, a motivo della diffidenza con cui ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] alla fase finale della guerra contro la Spagna; suo compito principale era quello di mantenere buoni rapporti con la monarchia francese, insostituibile puntodiriferimento per chi, come i Veneziani, temeva il prepotere papale ed asburgico in Italia ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] Dopo aver diviso nel 1223 il patrimonio tra i figli Ezzelino III e Alberico, continuò a esserne ascoltato consigliere e puntodiriferimento per alleati e parenti. Il 21 maggio 1228 presenziò alla risoluzione della lite e alla divisione dei beni tra ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] (settembre 1915), nella quale venne rieletta nel Bureau socialiste international, e di Kienthal (aprile 1916), divenendo il più noto puntodiriferimento europeo dell'opposizione socialista alla guerra.
L'evolversi della situazione bellica in ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] libertà: libertà religiosa, morale, politica ed economica.
Nei mesi successivi questa relazione fu, dunque, uno dei costanti puntidiriferimento dei costituenti cattolici, anche se il diretto apporto del G. ai lavori dell'Assemblea vera e propria fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] a Nicolò Dolfin, tra gli interlocutori del dialogo Dellaclementia. Venezia diveniva allora un centro di raccolta e un puntodiriferimento ideale dell'emigrazione antimedicea. L'incontro con i circoli intellettuali veneziani ravvivava un fervido ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] costituitosi Centro socialista interno (CSI), diretto a Milano da Morandi, di cui il F. e con lui il centro di Lugano furono il puntodiriferimento nonostante le evidenti differenze di matrice ideologica.
Dopo la scoperta del CSI nel 1937 da parte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] o, per dir meglio tutto il governo": Memorie, p. 293), il vero puntodiriferimento delle speranze di tutto il liberalismo italiano (soprattutto di quello cattolico) per una effettiva affermazione della politica pontificia quale espressione e sintesi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...