Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] linea nazionalistica e bellicistica che vedeva in Benito Mussolini e non in Vittorio Emanuele III il vero puntodiriferimento delle istituzioni statali.
La guerra determinò il definitivo distacco dal fascismo e segnò l’inizio della frequentazione ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] (insieme a una recezione critica delle tematiche politologiche e "costituzionaliste" di matrice statunitense) il pensatore politico che diverrà un puntodiriferimento costante di quella sua riflessione sarà Alexis de Tocqueville, cui il D. dedicò ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] e A. Mario. Abile manovratore, pronto a chiedere aiuti finanziari per il giornale tanto a G. Zanardelli, puntodiriferimento nel Veneto per la debole rete organizzativa della Sinistra democratica, quanto all'industriale vicentino A. Rossi, che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] partecipazione dell'Averani e dell'allora giovane Tanucci. I limiti di questa rivendicazione autonomistica sono largamente noti, ma essa costituisce un puntodiriferimento importante per penetrare le idealità che mossero questo ultimo scorcio della ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] quanto alla penisola. Nel frattempo il G. restava un puntodiriferimento per coloro che a Torino auspicavano un ritorno al governo dei burocrati illuminati dell'età di Bogino: anche dalla Spagna veniva interpellato circa progetti finanziari ed ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ruolo centrale nella vicenda del liberalismo lombardo, indicandolo come un puntodiriferimento ideale per il partito che era passato a sostenere un programma di previdenza sociale più facilmente praticabile laddove esisteva una sperimentata pratica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] lettori persi (le copie vendute erano bruscamente passate da 25.000 a 4000) e di restituire alla testata la fisionomia "moderata" necessaria a farne un puntodiriferimento per i cattolici e una voce gradita alle gerarchie ecclesiastiche, nel 1926 la ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] occorre rifarsi, più che come manoscritto-base come indicativo puntodiriferimento, al Vaticano 3214, intervenendo soprattutto ope ingenii e, più di rado, sulla base di suggerimenti estraibili dalle altre testimonianze. Si tratta del più ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] Hohenstaufen, alla fine della sua vita divenne addirittura un simbolo, ricordo vivente dell'età sveva e puntodiriferimento, almeno ideale, di tutti i ghibellini italiani. La sua esistenza fu segnata dall'avventura: feudatario e cavaliere, corsaro e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] persona autorevole, potente e riverita, puntodiriferimento per molte personalità e gruppi sociali. , 112 n., 114 n., 124 s., 127 n., 144; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX s., XLVII-XLIX, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...