La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sempre descritta in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le note testo definito pari a 90 fen (poiché 92=81, dal puntodi vista numerologico lo schema della Storia della dinastia Han [anteriore] ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Muqla (Baghdad, 885-940), sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione politica e religiosa ; Maghreb in osmosi con l'Andalusia. Cronologia più comoda diriferimento, e pertinente, è la politica; per es. la naskh ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di intermediazione proprio delle strutture di trasferimento tecnologico tra gli interessi di natura scientifica, quelli di natura imprenditoriale e il sistema istituzionale diriferimentodi imprese spin off presentano importanti puntidi forza ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di grandi quantità di testi e di altri tipi di comunicazione, da particolari puntidi vista, vale a dire avendo in mente una serie di interrogativi specifici.
Si possono indicare, a titolo di una codificazione standard diriferimento). L'affidabilità ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] in un appropriato sistema diriferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde di superficie in un canale poco ‒ ovviamente molto interessante dal puntodi vista applicativo ‒ di studiare anche equazioni che non ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] drammatici. È opportuno, anche in questo caso, fare riferimento a un esempio: le mascherate dei Kalabari della Nigeria esperienza e distorcono la realtà per affermare il proprio puntodi vista. La stessa danza è una distorsione strutturata ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] concetto di cittadinanza il riferimento a una comunità politica. Resta però aperta la determinazione della forma politico-costituzionale che la comunità politica volta a volta assume. Anche da questo puntodi vista, il nuovo concetto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] -combinatori, tra i quali ci sono la ginnastica, i tuffi, il golf, esso diventa uno dei puntidiriferimento per l'apprezzamento della prestazione. La valutazione della difficoltà coordinativa è soggettiva, legata sostanzialmente all'esperienza dell ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] degli investimenti, entro il 2030 sarebbe possibile un incremento, rispetto allo ‘scenario diriferimento’, delle fonti rinnovabili fino al 12%; dei biocarburanti di oltre l’80%; dell’energia nucleare fino al 10%; dell’efficienza energetica fino ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] (modello Hub and Spokes).
Il trasporto per via d’acqua
L’infrastruttura diriferimento per il trasporto marittimo e fluviale è il porto. Esso è di tipo puntuale, localizzato solo nei puntidi carico e scarico ed è costituito da un lato mare e da un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...