La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] testi quasi sempre figurano soltanto semplici riferimenti o cataloghi. Il De arte venandi di Federico II fa eccezione, in quanto contiene un'ornitologia generale di livello estremamente elevato; da questo puntodi vista il trattato dell'imperatore è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] come il testo diriferimento della quinta inchiesta sulla scienza naturale, alla quale in realtà l'opera di Gherardo s'interrompe, forse a causa della morte dell'autore sopraggiunta nel 1187.
Il suo programma fu ripreso, proprio dal punto in cui era ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] glaciazione, in quanto corrisponde, dal puntodi vista cronologico, al minimo di radiazione solare prevista dai calcoli astronomici . La scelta dei taxa diriferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Toscanelli.
Quale che fosse la matematica a cui si riferisce Vasari in questo breve aneddoto, ci diverte pensare alla possibilità di Tolomeo.
Tuttavia, l'unicità di questo affresco è nel cosiddetto 'puntodi fuga' (puntodi dissolvenza o punta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . Accanto ai cereali, un ruolo considerevole dal puntodi vista alimentare spetta alle Leguminose: tra le più oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al Paleolitico inferiore (da 1 ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ; e l'una e l'altra trovavano il loro puntodi maggiore consistenza (ed era inevitabile) nella critica diretta contro le questioni della storia in un quadro altrettanto ampio diriferimenti e di paragoni; non solo faceva consistere il suo metodo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la sua interpretazione, ogni studente esprimeva il proprio puntodi vista sull'argomento e si avviava una discussione. la nomenclatura cambiava, così, i testi ottomani successivi si riferivano generalmente agli studenti con i termini ṭalaba-yi ῾ulūm ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ; mutano il puntodi vista di chi scrive e l'orizzonte d'attesa dei lettori; muta infine anche la funzione che l'uno (lo sport) e l'altra (la letteratura) esercitano nel contesto storico, culturale, sociologico nazionale diriferimento.
L'attività ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da riferirsi presumibilmente ad una rete sistematica di opere che derivano da un progetto di raccolta e ridistribuzione delle acque, forse del fiume Ippari, per scopi irrigui. Nella realtà dei fatti, pur nella molteplicità dei puntidi vista ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] uomo può decidere di produrre automobili piuttosto che grano.
Quando parlo di automatismo delle scelte intendo riferirmi a due Nelle previsioni a lungo termine ci si limita di solito a indicare un puntodi arrivo; per esempio fra trent'anni l'uomo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...