• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [128]
Storia [86]
Archeologia [62]
Arti visive [50]
Diritto [42]
Matematica [28]
Medicina [26]
Sport [23]
Economia [22]
Temi generali [22]

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] di un tronco d'albero da un punto sopraelevato e il suo scivolamento lungo un declivio. Poi, dallo scivolamento occasionale di un tronco o di animali da tiro non sono esattamente gli stessi di quelli da sella e da basto. I camelidi (dromedario, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] passione per la scienza astronomica, che, dietro raccomandazione di Q. Sella e di L. Menabrea, poteva ottenere dal governo sardo una che la questione è sviscerata esaurientemente da tutti i punti di vista, riuscendo (ecco il vero significato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] della Terra per altezza (8579 m.); due di esse furono organizzate dal bavarese P. Bauer, nel il 4 luglio fu raggiunto il punto più elevato toccato nel 1932. Al molto a queste, ma dovettero poi tornare alla sella, dove erano rimasti i portatori e i tre ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] spedizione composta dal principe, U. Cagni, G. Gonella, V. Sella, F. De Filippi, quattro guide alpine e un assistente fotografo poi il trasporto del corpo di occupazione di Salonicco, e l'occupazione di punti strategici sulla costa adriatica orientale ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) Gioacchino MANCINI Luigi CREMA Raffaele CORSO La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] "fuga, rotta", quasi a indicare il punto in cui il nemico era stato disfatto . Il primo veniva eretto o in caso di duello o se si poteva stabilire a chi teste dei nemici sono dai vincitori appese alla sella dei loro cavalli (Abiponi), o infilate sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – POPOLI ITALICI – SPOGLIE OPIME – DIONE CASSIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFEO (1)
Mostra Tutti

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] Alle falde del promontorio si organizzano due quartieri collegati tra di loro da un asse stradale Nord-Sud che s'insinua in un'insellatura alle spalle dell'Acropoli; nel punto più alto della sella fu sistemato un grande arco a tutto sesto in arenaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

SIMMONDS, Morris

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMONDS, Morris Agostino PALMERINI * Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] caratteristico è l'anoressia invincibile al punto talora da ricordare l'anoressia È assai più frequente nella donna (di solito dopo ripetute gravidanze) che nell'uomo a processi destruenti l'ipofisi e la sella turcica - dà il più spesso risultati ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – IPOGLICEMIA – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMONDS, Morris (2)
Mostra Tutti

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] la causa del re, difendendolo completamente nella causa del divorzio a tal punto da prestarsi a giustificare, presso Francesco I di Francia, la condanna a morte del vescovo di Rochester, John Fischer. Il suo potere crebbe col tempo: ed egli appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

SAARBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAARBRÜCKEN (fr. Sarrebruck; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È la più importante città della regione della Saar (v.), posta sul fiume Saar, dove questo riceve da N. alcuni affluenti (Sulzbach, [...] ), a 180 m. s. m. Il fiume attraversa in questo punto un piccolo bacino e muta la direzione di N.-S., volgendo a nord-ovest; seguendo la valle si giunge a Treviri, mentre la Sella del Palatinato agevola i rapporti con Kaiserslautern. La regione ha un ... Leggi Tutto

NÁCHOD

Enciclopedia Italiana (1934)

NÁCHOD (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Boemia orientale (Cecoslovacchia), posta nelle vicinanze del confine con la Germania, presso un passo (sella di Náchod, m. 670) che separa il rilievo [...] tedesca con quella di Glatz. Nelle vicinanze di Náchod, presso Běloves, il 27 giugno 1866 i Prussiani sconfissero gli Austriaci. La città conta ora circa 12 mila abitanti ed è abitata prevalentemente da Boemi, che in questo punto arrivano fino al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali