Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal puntodi vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] arpone, nelle quali un pezzo di pietra appuntita o una puntadi ferro avvelenata fissata in un ceppo di legno cade sull'animale. Si ulteriori ricerche.
Il tipo boscimano presenta un insieme disingolarità tali che si può dire uno dei più differenziati ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] esplicitamente in conto la necessità che G1(s) non abbia singolarità all'infinito, affinché l'amplificazione non tenda all'infinito al di asservimento multiplo è costituito da sistemi di guida automatica degli aeromobili o dei satelliti.
Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] l'Italia si trova in una posizione di evidente singolarità rispetto al resto dei paesi industrializzati, nonostante radioattività residua sia dell'evoluzione delle tecniche di smantellamento, dal puntodi vista della loro efficacia. Come regola ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal puntodi vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] impiegato in laboratorio; esso induce tumori maligni nel puntodi applicazione: cancri, per somministrazione sulla pelle, sarcomi Composti dotati disingolari proprietà biologiche, possono provocare mutazioni in varî tipi di cellule e di organismi, ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] e questo ente stesso si può per semplicità di linguaggio, chiamare puntodi una varietà (ted. Mannigfaltigkeit) a n Introduzione alla geometria proiettiva degli iperspazi, con appendice sulle curve algebriche e loro singolarità, 2ª ed., Messina 1923. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] di Fumaroli si appunta di preferenza sulle istituzioni, organismi dove gli uomini, senza ripudiare la loro singolarità, potevano pensare sé stessi nella logica di , ma osservata con più pertinenza dal puntodi vista dello scienziato che da una parte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] provoca la formazione di vacanze ioniche. Gli ossidi più importanti da questo puntodi vista sono quelli di zirconio, di alcune terre rare. l'impiego di materiali ceramici è largamente sviluppato; per la singolarità delle caratteristiche di alcuni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] corpi avvenuta in un tempo dell'ordine dei 6 milioni di anni. Dal puntodi vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite planetarie su superfici chiuse dotate di una metrica riemanniana piatta con singolaritàdi tipo conico. Tali ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] loro classificazione, conviene esaminarli da un puntodi vista sistemistico in relazione all'aspetto di rango (il numero di righe o colonne linearmente indipendenti non è il massimo possibile). Tali configurazioni dei giunti si dicono singolarità ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] più diffusa, e risulta essere la più interessante da un puntodi vista fisiologico per le imponenti modificazioni che induce nel nostro singolarità dell'esperienza di respirare sott'acqua. Tale situazione è in grado di aumentare il livello di ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...