MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] importanza relativamente scarsa da un puntodi vista strettamente storico, perché non venne a far parte del patrimonio culturale del tempo. Di ciò sono causa il non essere stata divulgata per le stampe, e forse anche la singolarità e la grandezza sua ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] (1971) parlava, da un puntodi vista neomarxista, di una parziale autonomizzazione del potere politico singolarità storica del n., legata soprattutto ai suoi crimini di massa.
La seconda tendenza storiografica non muove da un concetto generale di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] lidio; d'altro lato queste oreficerie ionico-asiatiche presentano puntidi contatto con quelle etrusche, onde in questo sguardo all , bottoni, braccialetti, sono talvolta finemente cesellati. Singolari le forme degli orecchini. Un orecchino portato da ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] della mediazione, non vi si entra in contatto se non tramite lo scambio di denaro, di potere o di riconoscimenti di status, non ci coinvolge se non in parte e da puntidi vista specifici. Alla società si è leali con la ragione. Ancora più importante ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] reso totalitarie le Weltanschauungen originate nel 19° secolo. Dal puntodi vista del diritto, poi, la caratteristica del governo totalitario a cura di M. Flores, Milano 1998 (in partic. il saggio di E. Traverso, La singolarità storica di Auschwitz).
...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] singolarità il fenomeno della tempra degli acciai. L'analizzatore termico industriale traccia sul cilindro di un cronografo le variazioni di e alla struttura. Esse sono state studiate dai puntidi vista più diversi per l'enorme interesse che la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] o della letteratura contemporanea, uniscono, dal puntodi vista letterario, i Serbi e i Croati di molto l'interesse puramente folkloristico che tali letterature di solito presentano, e ci appare oggi come un monumento di assoluta singolarità e di ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] intensificarsi dell'attività dello stato.
È opportuno poi, sempre dal puntodi vista storico, aggiungere che con l'art. 2 della di Office, per altri da quello di Board (comitato).
Per l'U. R. S. S. poi è a rilevare che la molteplicità e singolarità ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] e l'intersoggettività implicano di intuizione e di riconoscimento dell'altro nella sua singolarità, ma anche di disciplina morale e luce. Senza dubbio, se si adotta il puntodi vista di Popper o di Habermas, essa può apparire come il sottofondo ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di discussione scientifica: soprattutto attorno alla questione della 'singolarità' di Auschwitz e della strategia di portava la data spring 1980 - diventava sempre più il puntodi riferimento per le posizioni negazioniste, promettendo premi in denaro ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...