FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] d'integrazione, congiungenti i due punti a e b, quando la curva chiusa, costituita dall'insieme di quegli due cammini, contenga puntisingolari della funzione y (t). I funzionali lineari polidromi di funzioni di una sola variabile si riconoscono ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di autonomie delle reti radiofoniche e televisive, dei giornali radio e dei telegiornali e, in prospettiva, delle sedi regionali.
Una singolarità che d'altra parte rappresentavano il puntodi aggregazione delle diverse posizioni registrate nel ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] a previsioni nuove principalmente dal puntodi vista della prevista maggiore durata di un conflitto, la quale richiederà esonerato, tranne casi di particolari funzioni e impiego di guerra o altre singolaritàdi posizione militare, attenendosi ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] l'antichità e singolarità loro. Si sa pure come fossero ricercati alcuni pezzi, quali le dramme di Rodi con l'effigie di Elio, che Blacas e De Witte, opera che ha costituito il puntodi partenza di un nuovo periodo. Il Mommsen ha scritto infatti una ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] a. C.), il quale alzava una massa d'acqua di 188 litri al secondo per oltre 100 metri sul fondo valle, sotto la pressione di 10 atmosfere, attraverso tubi che nei puntidi maggiore pressione erano di bronzo, ma che per la maggior parte erano in cotto ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] dello scibile, ma è anche l'oggetto immediato del conoscere, puntodi partenza e mezzo a conoscere le altre cose, poiché intelligente è cotesto; rispetto alle cose nella loro singolarità ci dà solo la potenza di conoscere, e nulla più. Infatti, dell ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] modo di riconoscerli e classificarli. È stato, e sarà sempre per gli uomini argomento di meraviglia la varietà e singolarità quella inferiore la base o puntodi attacco, quella superiore l'apice o puntodi accrescimento.
La complicazione nella forma ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] singolarità transonica M = 1.
Va osservato ancora che il cosiddetto gradiente del coefficiente di è detto, cabrante, risulta evidentemente dalla fig. 6 che, in un puntodi ascissa x del profilo stesso, è
Mediando ponderatamente su tutto il profilo, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] aria, le cui particolarità e singolarità erano anch'esse aspetti o conseguenze del fatto tecnico della navigazione, che nella sua essenza è identico nel traffico aereo e in quello acqueo (per le obiezioni a questo puntodi vista, soprattutto per quel ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] e le parti contigue della linguistica, rapidamente si trova il puntodi confine fra sintassi e stilistica: la sintassi arriva fin dove constata le risonanze affettive, gli effetti della singolaritàdi una parola o di un costrutto. Tutte le "regole" ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...