KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] quelli artistici, per cui v. sotto. Dal puntodi vista letterario, oltre alla parte religiosa (letteratura buddhistica genera i rivolti: seste e quinte: armonie non prive di saporosa singolarità.
L'invenzione melodica è assai euritmica e si svolge ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] s'affaccia e ben presto s'afferma un linguaggio musicale nuovo, del tutto italiano.
Dal puntodi vista stilistico, nelle melodie riferibili al sec. XIII si ha prevalenza di forme semplici, austere, con una nota o poche note per sillaba; mentre il ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] , che certo adornava le pareti lignee. Un tetto composto di tegole di rame dorato copriva gli ambienti delle soprastrutture, così singolari dal puntodi vista nautico. Siffatta singolarità si spiega facilmente con la speciale destinazione delle navi ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] nome "flora" (v.) che è l'assieme delle specie dal puntodi vista della sistematica e delle affinità naturali. Va sottinteso che la conoscenza di queste e un completo inventario dí quella agevolano la comprensione dei rapporti ecologici, e a questo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment)
Guido Calogero
In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato.
La [...] tale puntodi vista, della particolare dottrina onde egli teorizzò il giudizio (λόγος) come sintesi di ὄῆμα e di ῥῆμα, di "nome" e di " al valore di verità o falsità, che ad essi spettava finché fossero rimasti nella loro singolarità irrelata; e ...
Leggi Tutto
RICKERT, Heinrich
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Danzica il 25 maggio 1863. Insegnò dal 1891 all'università di Friburgo in B. Nel 1915 successe a W. Windelband nella cattedra di Heidelberg.
Puntodi [...] "infinita" (un-endlich) alla totalità "perfetta" (voll-endlich). Tra le singolaritàdi questo sistema, può essere ricordata la bipartizione della sfera religiosa e la creazione di un dominio dell'"erotica", il cui valore è quello della "fortuna". A ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino
Enrico Cerulli
Missionario cappuccino, al secolo Iacopo Curtopassi, nato a Matraia (Lucca) il 30 agosto 1814, morto a Kharṭūm il 22 novembre 1856. Prese l'abito di cappuccino nel 1831; [...] di Abissini; E. Littmann li aveva pubblicati (col titolo Philosophi abessini) nel Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium nel 1904. La singolarità un documento umano di grande interesse, ma naturalmente non dal puntodi vista della letteratura ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] con tutte le singolarità e le manchevolezze che la realtà storica, legata alle condizioni del tempo, presenta di fronte all'idea ‛natura' designa non già una realtà, ma un particolare puntodi vista dal quale si guarda la realtà per raggiungere il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] guerra mondiale, dal puntodi vista politico e civile di democrazia e di sviluppo economico, al di fuori di ogni riferimento propriamente nazionale.
A un'operazione di questo tipo la situazione tedesca dopo il 1945 offriva premesse singolarmente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono falsate e la grandezza della testa è accentuata al puntodi far apparire tozze e basse le figurine.
La parte il 200, furono eseguite alcune singolari pitture cristiane al di sopra del frontone della facciata di Clodios Hermes, ma dopo pochi ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...