Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] singolarità. Le città mesopotamiche del quarto e terzo millennio prima della nostra era, pur formando un sistema urbano complesso, sono caratterizzate da cicli continui di seguire sia dal puntodi vista dei criteri, sia dal puntodi vista della ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] sono compresenti fattori quali l’originalità, talvolta la singolarità o la stranezza, l’imprevedibilità. Quest’ultima è progettisti sostanzialmente estranei alla sua dimensione culturale. Dal puntodi vista linguistico è poi, nei fatti, passato ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e passim).
Per i mosaici, non ancora esaurientemente studiati né singolarmente né nell'insieme, J. Clédat, in Annales Serv. Ant., Atene 1904-1908. Per la monetazione tolemaica studiata dal puntodi vista stilistico e in rapporto con la scultura, si ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] … la sola bellezza ed agilità di voce, che distinguono con singolarità un artista, ma anche un eccellente modo di recitare» (p.218); per testo si contano a centinaia; non solo dal puntodi vista pratico e di costume, ma sopra tutto per lo scarso o ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] significa in primo luogo rendersi conto delle singolarità della geopolitica regionale. Per secoli la regione ’Asia centrale da una duplice prospettiva, energetica e di sicurezza. Dal primo puntodi vista, la Cina, che importa oggi oltre l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] antica, al puntodi autodefinirsi, in uno dei manoscritti del De machinis, «l’Archimede di Siena» ( di montaggio. L’espediente che più di ogni altro caratterizza il contributo di Francesco allo sviluppo del disegno tecnico, è l’ideazione disingolari ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di rispetto. Il sovrano democratico, un’assemblea costituente, rinnovano la promessa di intoccabilità a tutti i cittadini. Anche il linguaggio esprime la singolarità la Carta non la considera solo dal puntodi vista fisico e psichico, ma attribuisce ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] politica di Benito Mussolini, dei ‘gesti’ caratteristici […]. La singolaritàdi Mussolini vi si rivela appieno. Quest’uomo di accennati in uno solo dei loro picchi – da un altro puntodi vista, tanto da parte fascista quanto da parte cattolica, non ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] attuali e l'aspirazione dei suoi cultori ad associare puntidi vista così diversi, è opportuno osservare come si sia Blache mette in evidenza come unità e singolarità nascano dall'associazione di elementi eterogenei ma complementari; la combinazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] popolati da una flora e da una fauna esotica. Inoltre, la singolaritàdi alcune nuove scoperte evocava il tema autonomo dello straordinario, al punto che certi scrittori, i paradossografi, integrarono la classificazione sistematica delle informazioni ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...