eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] presenti uomini non era cosa che, per la sua singolarità, potesse esser passata sotto silenzio. Della loro storia essendo ° sec. a Parigi si svolse fra quanti sostenevano il puntodi vista di Aristotele e coloro che, da quello del cristianesimo, lo ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] Inoltre, l’orientamento, che normalmente si basa su puntidi riferimento esterni, cambia e diventa autoriferito, assumendo come delle discontinuità indesiderate della curvatura (o delle ‘singolarità’) e quando la loro rappresentazione è corretta e ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] di opere di architettura. Si tratta di architetture che, in ogni parte del mondo, pur nella ricercata singolaritàdi laminato termocurvato, che ha consentito la messa a puntodi quattro nuvole di cristallo dalle geometrie complesse, che proteggono e ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] , ormai così profondamente radicato da rappresentare una forza sociale in grado di assolvere una funzione storica. Ma dal puntodi vista scientifico il concetto di plusvalore sarebbe solo il frutto della comparazione non dichiarata – un «paragone ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] Se il potere negoziale delle RSA è un puntodi sofferenza per la CGIL, il ricorso al 2, 2011; Ballestrero, Astuzie e singolaritàdi una clausola singolare, Lav. dir., 2011, 269 ss.; e gli scritti di Mariucci, Ballestrero, Scarponi, Lassandari, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] e in guasti sempre meno riparabili.
Dal puntodi vista delle scoperte e delle cognizioni che esse americane, sia pure a un più marcato livello disingolarità.
Questo contatto generò tutta una gamma di reazioni, differenti da un'area geografica all' ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] valore che dovevano esserle riconosciute solo a patto di ribaltare il persistente puntodi vista platonico e aristotelico, per il quale lo pone» (p. 98), suscitava la coincidenza della singolarità più assoluta, qual era la puntualità dell’atto, con ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] performativa del progetto contemporaneo. Da un altro puntodi vista, si ha anche la sensazione di conseguenza anche l’idea di città muta, divenendo ‘eterno presente’: «edifici sostituibili gli uni con gli altri ed eventi architettonici, ‘singolarità ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] ’universo giuridico, l’illuminista tedesco assurge così a imprescindibile puntodi partenza; pur con i suoi limiti. Sì, perché da parte degli individui, ma neppure di un’unità come aggregato disingolarità separate e confliggenti. La vera essenza ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] per motivi sia tecnici sia etici.
Sotto questo puntodi vista, anche la complessità delle manifestazioni psicopatologiche dell’ diretto a determinarne sia la ricorrenza di aspetti sintomatici sia la singolarità dei casi individuali. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...