Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] di tutte le materie di cui al terzo comma del 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una singolarità n. 123 e 25.7.1984, n. 223).
Il secondo puntodi svolta si è avuto con l’istituzione del Ministero dell’Ambiente, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] 1600-1680) a Milano, costituita da «molte, e rare singolarità della Natura, e dell’Arte»: esemplari dei tre regni , a partire da quelle di Pisa e Pavia, si resero conto di quanto fosse più vantaggioso, anche dal puntodi vista del pubblico prestigio, ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] il decreto (p. 13). Si trattava infatti di comprendere come la singolarità originaria e irripetibile del gesto trascendentale, che bensì il «Dio infinito che è alla radice del soggetto, punto in cui s’incentra il tutto» e scaturisce il sentimento del ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , quando esprimano valori universali dal puntodi vista della storia, dell’arte, dell’estetica, della scienza, dell’etnologia e dell’antropologia; si ritengono appartenere al patrimonio mondiale naturale singolarità naturali consistenti in formazioni ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] sciogliersi dai nomoi terrestri e protendersi oltre la storica singolarità dei luoghi. L'artificiale spazialità, teorizzata da Kelsen, fino all'estremo puntodi espansione degli affari (di quegli affari, come è ovvio, di cui assumono patrocinio ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] liberale non necessariamente liberista né capitalista. Tanta è la singolaritàdi Croce che si è affermato che egli, formatosi su ma in ultima istanza non discontinuo, ma un puntodi non ritorno, una barbarie non recuperabile alla civiltà perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] eccezione alcuni casi non particolarmente eclatanti dal puntodi vista della singolarità dell’impresa, ma caratterizzati, in compenso, dalla ricerca di quella «pubblica utilità» che ispira le grandi imprese di altri Paesi europei.
È questo il caso ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] di una precoce e ricca elaborazione culturale, oltre che della maturazione di una personalità, seguire nel loro intreccio cronologico, e non solo nella singolarità tratti tipici, sugli snodi, sui puntidi forza della tradizione culturale nazionale si ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] 'aiuto e il favore di quella, sarieno di poco pregio ". Eppure, ostacola ad essa la singolarità del passaggio dell'acqua " passione dell'appetito sensitivo snaturato fino al puntodi diventar simile a quella di bruto " (Flegetonte); il Cocito, invece ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , che l’esegesi «non può spingersi fino al puntodi incidere sul nucleo della norma, modificandolo in modo tale di una disciplina generale ed organica sui diritti e doveri della coppia»; ciò senza disconoscere, ove presenti, le rispettive singolarità ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...