Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] un puntodi riferimento essenziale per i vari tentativi di costruzione di storia letteraria e di riflessione su di essa metafisico, che rende singolarmente animato e vibrante il percorso storico.
Le più varie linee di questo orizzonte storico della ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] in concreto l'individuo nella sua singolarità esistenziale; alla persona egli dà l'appellativo di ultima solitudo (Ordinatio III).
Come si evince da quanto esposto, il pensiero cristiano ha 'creato' dal puntodi vista dell'antropologia filosofica e ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] fini dell’accertamento in materia di accise.
Dal puntodi vista delle modalità di utilizzazione dei dati acquisiti secondo singolarità del caso consiste nella circostanza che i due fatti ignoti (ossia il sostenimento di costi e il conseguimento di ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] , in Rime LVI 16 cit.). Si può indicare qui un altro puntodi distacco dalla tradizione, che ci mostra quanto D. fosse particolarmente sensibile singolarità ritmiche.
Bibl. - Antonio Da Tempo, Summa artis rithimici vulgaris dictaminis (1332), a c. di ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] elenco di opere del Coronelli. La singolarità del volumetto di tale ipotesi e la possibilità di ricorrere, nella spiegazione del fenomeno, a tutto un ventaglio di altre cause. Presenta infine il suo puntodi vista, secondo il quale i terreni di ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] divieto di abuso del diritto elevato a diritto vivente dalla Corte di cassazione, si evidenzia la singolaritàdi una norma
Se anche la norma espressa è «di principio» sarà questa che costituirà il puntodi riferimento per l’interprete perché la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] nel 1494 dalla calata di Carlo VIII: un traumatico puntodi svolta per l’Italia, cui tenne dietro una fase di decadenza, ancora non , appartenne a pieno titolo anche Giovio, con una singolarità: tra i grandi storici del Cinquecento italiano, egli ha ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] in positivo, una vicenda in controtendenza, un puntodi forza recuperato la rivitalizzazione, la risemantizzazione dell’isola a mo’ di costante, a mo’ di tema fisso: Venezia, la sua storia, la sua civiltà, la sua peculiarità, la sua singolarità e, ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] dalla singolarità e stranezza del contenuto e conseguentemente collocati al di fuori di accoglimento del gravame, deve emergere una situazione di vantaggio per il soggetto impugnante, ritenuta dall'ordinamento meritevole di tutela. Da questo puntodi ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] di Villa A. trova і suoi antecedenti nelle ville imperiali e nei palazzi del I sec. d.C., le singolarità Didattico Centro Visitatori è stato progettato per essere il puntodi partenza della visita di Villa A. dando le prime informazioni riguardo alla ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...