Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] si vedrà meglio in seguito, anche in particolari di estrema singolarità.
Un problema strettamente analogo presenta il passo immediatamente delle sue conquiste. Rispetto al passo di F., dal puntodi vista della struttura esterna (ché solo in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] del III sec. a. C. Pertanto dal puntodi vista topografico la teca di pietra si spiega con la presenza d'un ritrova forse nelle colonie locresi di Medma e di Hipponion; oltre a ciò abbiamo visto la singolarità del rivestimento fittile del tempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] passano per ognuno dei punti nodali. Klein sfruttò tale configurazione nello studio di sistemi lineari di complessi quadratici, che hanno in genere una superficie di Kummer come loro comune superficie disingolarità. Tutti questi risultati favorirono ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] 12. Non si può far a meno di segnalare la singolaritàdi molte forme esemplificate nel Fiore, che, pur nel numero relativamente limitato degli esempi, lo distingue dalle altre opere.
Dal puntodi vista storico, la palatalizzazione delle forme deggio ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] più di recente, «la singolaritàdi un dibattito pressoché esclusivamente dottrinale, a fronte di un 2013, 77 ss.; Id., La natura della responsabilità per culpa in contrahendo secondo il puntodi vista del gambero, in Riv. dir. civ., 2015, I, 344 ss.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] una nozione di senso storico nuova. Qui il Medioevo poteva divenire uno spazio di ricerca centrale; dal puntodi vista della modernità era testimoniata nella singolarità del Medioevo e dava a questo tempo il ruolo di tempo di riferimento per il ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] cammino dell'uomo da un puntodi vista naturalistico.
L'uomo di natura
I primi tentativi di assegnare un posto alla specie , grazie alla sua singolarità come unico animale bipede, dotato di un grande cervello e in grado di comunicare verbalmente. I ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] e l'ornato dei pezzi, ma anche per la riparazione degli stessi. Infatti, com'è facilmente comprensibile, il puntodi massima tensione dell'oggetto - quello al di sopra della molla - era anche quello che per primo cedeva e che veniva restaurato con l ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] perché la disomogeneità degli interpelli rilevava da quattro puntidi vista diversi.
A) La disciplina dell’interpello tipi di interpello.
Nel caso dell’interpello probatorio, la “singolarità” di ciascuna situazione di fatto sarebbe già di per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] dell’essere che nell’ordine del conoscere. La singolarità è il modo più radicale di essere da parte dell’ente; è immediata ed e non la sua proprietà. Per Guglielmo, da un puntodi vista sia filosofico sia teologico la proprietà privata è un ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...