VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] miracolo e in essa è sempre pronto a scoprire motivi di geniale singolarità, a voler giustificare ed esaltare la fama della "Fenice nella loro fase culminante, nel punto della loro esplosione. Egli stesso confessa di aver sempre preferito i drammi ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] se qualche frizzo beffardo smaschera la bizzarra singolarità dei costumi di questa corte senza donne, la maggior quanto il mondo, poiché tutte le nazioni s'accordano su questo punto, che esse hanno anticamente riconosciuto un Dio, al quale hanno reso ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] ricalca in modo pedissequo fino a quel punto il I Maccabei, lo abbandona poi bruscamente singolarità dell'opera non si può spiegare se non congetturando che i cinque libri di Giasone di Cirene avessero lo scopo di spiegare e celebrare "il giorno di ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] altri mezzi di comunicazione audiovisiva, tanto che per rilevarne la singolarità è stato proposto il termine di a. seguiti e della produzione effettuata che la critica deve puntare la sua analisi. L'appropriazione tecnologica da parte degli ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] come il ragionamento, a questo punto, tenda a spostarsi sui concetti di autenticità e originalità, tempo (ciclico del concetto di haecceitas si era posto per la prima volta, con Giovanni Duns Scoto, l’accento sulla singolarità delle testimonianze ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] isola, situata "talmente a mezzodì che la stella di tramontana non vi appare né punto né poco"; i venti contrarî tennero ferma la pensi che dal libro di Marco i lettori europei appresero a conoscere con verità le singolarità climatiche della Russia ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] essa le linee di forza si chiudono, cioè escono da un punto della superficie e rientrano in un punto più o meno alle circostanze dell'eclisse. Non tutte le caratteristiche singolaridi questo notevole sistema sono completamente comprese, ma esiste ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] , nei loro lati umoristici e nelle loro singolarità: quanto più egli scende nella scala sociale, di parlare pieno di idiotismi gustosi, il genio dello S. raggiunge il punto più alto. La sua prosa spesso tradisce la noncuranza e la prolissità di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] , d'ignoto autore fiorentino, pervenutoci in frammenti sino al punto al quale arriva il 23° del Morgante. Nonostante l' non meno splendide per singolarità d'affetti: Meridiana, Luciana, Antea, la sensuale e ardimentosa imperatrice di Babilonia. Se il ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] costruito da invasori malesi e giapponesi; attualmente non formano oggetto di venerazione.
La cultura delle Caroline presenta puntidi contatto con tutte le aree vicine. Può essere considerata di tipo malese per la forma della casa, l'arte tessile ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...