La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] quanto più piccolo è il valore di H. Questa semplice estrapolazione indicherebbe che l'Universo ha avuto inizio con volume zero, temperatura e densità infrnite, e cioè da quella che in matematica viene definita una singolarità, ma che non ha senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] in seguito altri ordini, avevano preso possesso di queste facoltà. Persino a Parigi la Facoltà delle difendere dalle pressioni dei gesuiti, al punto che alla fine solo uno dei numerosi particolari. Infine, un'altra singolarità è costituita dal fatto ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 1791), sappiamo oggi che questa non è che la punta emergente di un dibattito protrattosi per oltre tre lustri: dibattito che , anche per la singolaritàdi una perorazione che porta all'estremo limite gli umori di tutta una tradizione antiromanistica ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di instabilità questo risultato vale anche per il potenziale di Yukawa exp-μ∣x∣/∣x∣, poiché esso ha lo stesso comportamento per ∣x∣ → 0. La singolarità , entrano in azione forze nucleari. A quel punto la materia torna a indurirsi e quel che fuoriesce ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] concezione computazionale della mente che rappresenta forse la punta avanzata di tale orientamento, non esistono una materia spirituale, una risposta alla singolarità dell'individuo, alla sua capacità di creare, di provare emozioni, e di produrre ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] per la chiesa di S. Domenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca di Brera), da annoverare come secondo punto fermo cronologico del di Savoldo dedicati al tema della fuga in Egitto e già di sua proprietà. Colpisce l’assoluta singolaritàdi un tale insieme di ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] di evidenziare la propria singolarità rispetto all'uniforme nudità iniziale, nonché alla capacità dell'individuo di tutti i livelli, dalla proliferazione e dal consumo di immagini, al punto che l'individuo ha appreso inconsapevolmente a presentarsi ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] erano inizialmente solo presentatori di attrazioni internazionali di varietà, divenendo dipuntata in puntata il piatto forte della drammatiche conseguenze. La singolarità della pellicola è pari alle censure e ai tentativi di manipolazione che subì, ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] per la superconduttività, che sono fra gli esempi più noti di teorie di c. medio. Queste teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del punto critico, prevedendo singolarità diverse da quelle osservate; per es., a volte esse prevedono ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] sua estraneità alle consorterie e alle ‘cordate’ messe a punto nei corridoi del ministero: «Questi solerti colleghi avevano intuito di trasferire le idee apprese dai libri nella realtà, anzi nell’amministrazione dello Stato: «Alcune singolarità» ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...