Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] da un unico circuito, oppure da due circuiti, presentare punti isolati o singolarità cuspidali o nodali. Nello spazio R3 in cui si rappresentano i parametri a, b, c, detti parametri di b., si chiamano puntidi b. quelli in un intorno dei quali le ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] per es., si chiede che la massa delle particelle, individuata come il punto in cui si annulla l’inverso della trasformata di Fourier della funzione di Green a due punti (➔ elettrodinamica), resti uguale a quella fisica; altre condizioni riguardano la ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Notevoli per la loro singolarità sono i dormitorî degli Acholi, piccole cellette col tetto conico di paglia, poggiate sopra una all'influenza araba. Forme indigene, derivate secondo Frobenius dalla puntadi lancia e da clave, sono in uso nel bacino ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] o il trasmettere un diritto reale (su questo punto la dottrina è fortemente controversa). Risulta dalle fonti singolarità si spiega storicamente: si tratta di testi che riguardavano il legato per vindicationem, cioè legati di proprietà, non legati di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] messo in sospetto. Ireneo rilevava già l'esagerazione di tali metodici sospetti (Haer., III, ii, 9).
Singolarità del IV Vangelo. - Il IV Vangelo si distingue dai Sinottici specialmente nei punti seguenti:
a) Quadro cronologico e geografico. - I ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] sono rappresentate da "singolarità", la conoscenza del campo non permette di rivelare la vera invariantivo, può interpretarsi come metrica di un continuo quadridimensionale, dove le quattro coordinate di un punto sono la coordinata temporale x0 e ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] 'assoluta singolarità dei sistemi di responsabilità, non ne è possibile che una classificazione morfologica, di scarsa siano assistiti da cause di prelazione. Tuttavia il primo punto ha perduto quel carattere di assolutezza che, apparentemente, ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] uno spazio astratto e artificiale, che non risiede nella fisicità di alcun punto terrestre. Il computer non è un mezzo per stare nel sciogliersi dai nomoi terrestri e protendersi oltre la storica singolarità dei luoghi.
C'è - come in vari luoghi ...
Leggi Tutto
LASSO, Orlando di (Roland de Lattre)
Guido Pannain
Compositore, nato a Mons, nel Belgio, nel 1530 o nel 1532, morto a Monaco di Baviera il 14 giugno 1594. Era un fanciullo, nel 1544, quando fu conosciuto, [...] Anche qui una splendida magnificenza di forme". Naturalmente la singolaritàdi tale apparizione destò profonda meraviglia. religiose apertamente in dissidio.
Altro punto importante, nel considerare la figura di Orlando di Lasso, è quello della sua ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] X, Y, Z, si dimostra che esse sempre esistono ed anzi per ogni punto P di C passa una sola linea del campo, esclusi eventualmente certi puntisingolari (che possono essere in numero finito o distribuiti lungo linee o superficie). La determinazione ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...