Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] tra regola ed eccezione accompagnano la vita dei codici, fino al punto in cui o l'eccezione esaurisce la propria energia espansiva o prevale ha sprigionato il particolarismo etnico, ridestato singolaritàdi tradizioni culturali, messo in crisi anche ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] livello sovranazionale, solo in epoca recente. La singolarità è data dal concorso di due fattori la cui sinergia ha determinato negli nato spontaneamente come punto d’incontro delle UIF nazionali. La sua competenza è di natura prettamente finanziaria ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] si è incentrata soprattutto sulla singolarità del testo costituita dall'attribuzione della qualifica di diritto comune a due diritti, . L'interpretazione di Calasso è stata generalmente condivisa dagli storici successivi, al punto che è stata ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] di filosofia e scienza, presente nelle prime due edizioni dell’Estetica e non abbandonata del tutto nemmeno nella 3a edizione malgrado i mutamenti intervenuti. A questo punto due momenti della particolarità e della singolarità,
i soli due che si ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a 2,65 m e la presenza in alcuni puntidi tre strati, in altri di quattro. Una novità architettonica rispetto alla fase precedente Esse presentano la singolaritàdi essere lavorate in un unico pezzo con il triglifo. Di qualità stilisticamente modeste ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] Χριστιανικης Αρχαιολογιας, Θεσσαλονίκη 1980, Il, Città del Vaticano 1984, pp. 93-111); la c. di Trasone ad sanctum Saturninum era più vicina alla città di c.a mezzo chilometro, nel punto dove il Bosio vide i resti della basilica del martire a c.a 800 ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] da ultimo indicate e, comunque, riconoscendo la possibilità per il contribuente di usufruire dell’istituto della rimessione in termini, ricorrendone i presupposti di legge.
Note
1 Sul punto Cass., s.U., 20.7.2017, n. 14916. si parla specificamente ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] quod colligis horas / Inventum cognosce meum"). La singolaritàdi tale "inventum", secondo il Gloria, non poteva consistere 29).
Molto importanti furono anche i due nuovi strumenti messi a punto dal D. per l'insegnamento e la pratica dell'astrologia. ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] i propri occhi, saper cogliere il particolare, la singolarità, l’individualità delle cose, di contro alla volgarità di dare pienezza di realtà ai generi, alle specie, alle classi, ragionandone come di cose esistenti (Il pensiero volgare e il pensiero ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] sempre tenuta congrua considerazione. Non di meno, ancor oggi determina stupore la singolarità manifestata dal fiero oppositore dell' editto costituito da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga elaborazione con esperti del diritto: ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...