Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] ma la parvenza di una singolarità, come quella che, separata dal predicato universale, può essere chiamata, con semplice suono di nome, « o Napoleone: nessuna assoluzione essi ricevono mai su questo punto e niente cancella il male che essi fecero ( ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] parallele a scacchiera e che una via di circonvallazione, già riconosciuta in qualche punto, rasentasse le mura. I due più scalinata, con qualche singolarità nella trabeazione che potrebbe farlo assegnare anche al IV secolo. Di porticati ve ne ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] intorno al 1100. La conquista dell'Inghilterra e la necessità di stabilire una rete di solidi punti fortificati per fronteggiare ogni eventuale ribellione determinarono la costruzione di numerose fortezze e fu in questa fase che si cominciarono a ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] ed., in Primi saggi, 1918, 19513, pp. 1-41), punto dirimente nella vicenda del suo pensiero e dell’intero sistema. D’Ovidio ), e la singolarità, il tratto disadorno del carattere, venivano in parte dall’essere un rampollo di salde fortune patrimoniali ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] la conferma di un ridimensionato zoccolo duro di tale regime2.
I puntidi criticità di merito, in quel caso di specie, avevano ritenuto invece l’applicabilità dell’art. 18 nella riformulazione operata dall’art. 1 della l. n. 92/2012. La singolarità ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] d'incombenze tra le quali prevalgono gli "impieghi esterni", al punto che il C., alla fine del 1652, potrà dire con nobiltà veneta…,Venetia 1707, pp. 273 s.; V. M. Coronelli, Singolaritàdi Venezia. Palazzi, Venezia 1709, tav. 149; B. Nani, Historia ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] attorno al riconoscimento dell’utilitas, la singolarità denunciava come l’azione fosse condizionata qualunque, senza minimamente incidere sulla riserva di discrezionalità amministrativa e senza violare punto i limiti istituzionali fissati dall’art. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] braccia puniche); la sua singolarità consiste nella pianta a triangolo dai vertici tagliati e dai lati ad arco di cerchio. Alto zoccolo a al centro delle tre pareti e da tre quarti di colonne alle punte tronche - e la lanterna stessa era assicurato ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ricollega, in sostanza, al punto dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio di Atena a Priene può venirne , in Asia Minore, quello di Assos, questo caso mostra vieppiù chiaramente, nella sua singolarità, quanto non sia dorica una ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] . Proprio la psicologia s'intravede subito in Charlot come singolarità. È la prima volta che un personaggio comico se e non osano accusare Chaplin di disfattismo.
A questo punto è impossibile riassumere un tessuto strettissimo di filmati. C'è da ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...