PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] alla periferia occidentale del borgo, venne eretto il monastero premostratense di Strahov.Sulla riva destra della Moldava un elemento disingolarità è rappresentato, dal punto vista urbanistico, da un'ampia fascia che collega la Malostranské námĕstí ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal puntodi vista architettonico, [...] puntodi ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in occasione di 'estinto, sia su quelli che colgono la singolarità dell'evento nel dettaglio della biografia personale.
...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] singolarità della loro lingua. Nel corso dell'opera il D. si sforzò di assecondare gli intenti dei Medici, che già al tempo di Cosimo I avevano mostrato di L'opera era pronta, e il D. era sul puntodi recarsi a Venezia per la stampa, quando nel maggio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che il Veneto rappresenta da questo puntodi vista una zona di transizione, poiché, mentre vi mancano delle 1900; P. Mazzucchi, Diz. Polesano, 1907; P. Babruder, Singolarità lessicali e sintatt. Capodistriane, 1928; d) Muggia: Cavalli, Reliquie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono falsate e la grandezza della testa è accentuata al puntodi far apparire tozze e basse le figurine.
La parte il 200, furono eseguite alcune singolari pitture cristiane al di sopra del frontone della facciata di Clodios Hermes, ma dopo pochi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] funzione di coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia (o facenti parte di voci e, quando lo è, si tratta di figure mostruose o mascherate, scadenti dal puntodi vista artistico. Ma è la pittura ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] essere l'immagine di Pausania (v.) re di Sparta, che si ha in varie copie romane. La singolarità rimane, tuttavia, se si conduce un esame accurato dal puntodi vista artistico (formale), e dal puntodi vista cronologico, si deve giungere alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tendenza antichizzante che di lì a poco trionfò a Roma. Vi si riscontrano anche singolari echi di marca lombarda, presenti tra i seguaci del santo di Assisi ad ascendere al trono di Pietro. Se dal puntodi vista storico la vicenda ebbe grande ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] architettonica non è considerata nella sua singolarità, ma in un complesso di opere, cioè in una relazione costituente 15, 1336 b, 15 ss.).
b) Scultura. - Da un puntodi vista generale e teorico, cioè relativo alle condizioni per cui una scultura ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] grandi palazzi, e ove si consideri nella sua rara singolarità il complesso megalitico di Malta (v.), dimostra che la c. rotonda, costruita della c. romana.
Il puntodi partenza è rappresentato dall'antica capanna italica di cui restano scarsi avanzi ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...