• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [733]
Diritto [57]
Matematica [84]
Arti visive [88]
Biografie [82]
Fisica [69]
Temi generali [57]
Storia [44]
Filosofia [40]
Archeologia [39]
Letteratura [31]

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] sciogliersi dai nomoi terrestri e protendersi oltre la storica singolarità dei luoghi. L'artificiale spazialità, teorizzata da Kelsen, fino all'estremo punto di espansione degli affari (di quegli affari, come è ovvio, di cui assumono patrocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , che l’esegesi «non può spingersi fino al punto di incidere sul nucleo della norma, modificandolo in modo tale di una disciplina generale ed organica sui diritti e doveri della coppia»; ciò senza disconoscere, ove presenti, le rispettive singolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] che esso pone – alcune considerazioni in punto di premesse normative e di ambito applicativo della semplificazione. Vengono in a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i giardini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] di notevole singolarità, dovendosi osservare che questo fenomeno di ininterrotta sussistenza di plurimi stati di emergenza nazionale di Association, Chicago, 7-10.4.2005, 4). Il punto di partenza è che judicial review non vuol affatto dire judicial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] al momento della decisione, il punto di vista dell’organo di vertice della giurisdizione amministrativa. Probabilmente, dovere del giudice di esaminare sia il ricorso principale, sia quello incidentale, nonostante la singolarità della situazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] esprimono, l’uno da un punto di vista oggettivo, mentre l’altro da un punto di vista soggettivo, il medesimo fenomeno erede. Soltanto il secondo consente di segnare la linea capace di determinare la singolarità della prima, altrimenti destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] in concreto l'individuo nella sua singolarità esistenziale; alla persona egli dà l'appellativo di ultima solitudo (Ordinatio III). Come si evince da quanto esposto, il pensiero cristiano ha 'creato' dal punto di vista dell'antropologia filosofica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] fini dell’accertamento in materia di accise. Dal punto di vista delle modalità di utilizzazione dei dati acquisiti secondo singolarità del caso consiste nella circostanza che i due fatti ignoti (ossia il sostenimento di costi e il conseguimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] divieto di abuso del diritto elevato a diritto vivente dalla Corte di cassazione, si evidenzia la singolarità di una norma Se anche la norma espressa è «di principio» sarà questa che costituirà il punto di riferimento per l’interprete perché la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] dalla singolarità e stranezza del contenuto e conseguentemente collocati al di fuori di accoglimento del gravame, deve emergere una situazione di vantaggio per il soggetto impugnante, ritenuta dall'ordinamento meritevole di tutela. Da questo punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
singolarità
singolarita singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangènza
tangenza tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali