Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] : poiché la deformazione ft è invertibile e, quindi, x=ft−1(y), basta porre:
✄
Per es., in una rotazione attorno al puntofisso o, al campo di velocità si può conferire l'aspetto:
✄ [3]
dove la velocità angolare istantanea w(t) è il vettore ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] e ΔK = K+ − K- denotano le differenze tra le determinazioni del risultante Q e del momento risultante K (rispetto a un puntofisso o al baricentro) delle quantità di moto del sistema, in corrispondenza agli atti di moto posteriore e anteriore; R* e M ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] manovellismo di secondo genere, il moto rotatorio progressivo della manovella determina un moto oscillatorio del corsoio attorno a un puntofisso C. Se s'inverte la forma costruttiva della coppia prismatica, in modo da dare al membro c la funzione ...
Leggi Tutto
MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] il 1° segmento addominale è bene sviluppato in tutte le sue parti; nei pereopodi l'articolazione carpo-propodale ha un solo puntofisso, onde è mobile in tutti i sensi.
1ª tribù: Penaeidea. - Le pleure del primo segmento addominale ricoprono in parte ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] e quindi alla scoperta del calcolo differenziale (v. differenziale, calcolo).
Sia c una curva (piana) e P un suo puntofisso, Q un secondo punto mobile su di essa. Se, quando Q si avvicina indefinitamente a P (o tende a P), la retta che unisce ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] d'impulso. - La derivata temporale del momento delle quantità di moto di un sistema materiale qualsiasi rispetto a un puntofisso (o al baricentro del sistema) è, istante per istante, uguale al momento risultante delle forze esterne, rispetto a quel ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Luigi Campedelli
. Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] scorrere la squadra nel suo piano in guisa che uno dei lati dell'angolo α passi costantemente per un punto prefissato A, e l'altro lato per un secondo puntofisso B, il vertice di α descrive un arco di cerchio passante per A e B. Ed è facile trovare ...
Leggi Tutto
STROFOIDE
Gino Loria
. Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] le corrispondenti tangenti sono fra loro perpendicolari, mentre la retta x = 2a è per la curva un asintoto. Se il puntofisso non appartiene alla comune tangente dei circoli dati, si ha una curva analoga, detta strofoide obliqua.
La strofoide gode di ...
Leggi Tutto
GIRANDOLA
Giorgio Rosi
. Termine usato in vario senso, specie in pirotecnia. In questo campo indica tanto un caratteristico tipo di fuoco artificiale rotante intorno a un puntofisso (fr. girandole; [...] sp. girándula; ted. Feuerrad; ingl. Catherinewheel), quanto il complesso di uno spettacolo di una certa importanza (v. pirotecnia).
Per estensione si sono chiamati girandole alcuni giuochi d'acqua in uso ...
Leggi Tutto
KAPPA, curva
Gino Loria
È una curva così denominata per una certa rassomiglianza di forma con la lettera greca x. Essa è il luogo dei punti di contatto delle tangenti che si possono condurre da un punto [...] fisso O di una retta r alle circonferenze di dato raggio, aventi i loro centri su r. In coordinate polari ρ e ϕ si può una quartica razionale, passante per i punti ciclici del piano e avente, nell'origine, un tacnodo (punto di contatto di due rami).
...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...