CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] del tutto, gli venne preferito un sistema nuovo, che, non necessariamente legato alla cronologia di una determinata città, muovesse da un puntofisso, da un anno-base, da un "chiodo" cioè cui appendere la lunga maglia degli anni. Un primo sistema è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] istituzioni che formano il sistema giuridico. Il puntofisso di riferimento della sua visione diventa così autonomia scientifica nei riguardi dell’economia politica. La classe dirigente fissa i modi e l’estensione dell’attività finanziaria in vista ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] (e impone) anche un secondo termine: non riconosce il dato come irriducibile se non in quanto essa lo ha ricondotto verso un puntofisso e ultimo, l’io (o il me, il sé ecc.). Non si tratta tanto di istituire, o anche soltanto di riconoscere, la ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] di questo nomadismo […]. La residenza secondaria, eredità della generazione precedente, diventerà l’habitat principale, l’unico puntofisso degli abitanti urbani. Il turismo diventerà ricerca del silenzio e della solitudine, e i luoghi, religiosi e ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] circostanza che nessuno può oggi dire quale sarà l'impatto delle reti a cavi di fibre ottiche sul servizio punto-puntofisso; vi saranno comunque aree di traffico, come i servizi di trasmissione tra veicoli, con grandi prospettive per la navigazione ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] una leva è costituita da un'asta rigida vincolata a ruotare attorno a un puntofisso, chiamato fulcro, e sottoposta all'azione di due forze applicate a due suoi punti: una forza detta potenza, necessaria per muovere la leva, contro una seconda forza ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] avrebbe dedicato la prima analisi rigorosa pochi anni più tardi) in una ricerca che prenderà la forma di un teorema del puntofisso, e alla quale porterà un contributo fondamentale – più tardi e in un contesto più generale – John Nash nel 1950. Sarà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] alla stessa velocità. Se il satellite è nel piano in cui giace l'equatore terrestre, sorvolerà sempre un certo puntofisso sulla Terra, ossia resterà sempre nella stessa posizione rispetto alla superficie terrestre. L'orbita in cui il satellite è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] spettacolare determinando le equazioni ‒ che ancora portano il suo nome ‒ della rotazione di un corpo solido attorno a un puntofisso, dando così uno status a concetti quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] l''ultimo teorema' di Poincaré nel 1912 ‒ anno in cui lasciò Princeton per Harvard. Si trattava di un difficile teorema di puntofisso e il risultato di Birkhoff (il quale affermò più tardi di aver perso 30 libbre per darne la dimostrazione) si dice ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...